Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Idee
Cerca in Idee
 
La sete di Ismaele
Paolo Dall'Oglio
Gesuita del monastero di Deir Mar Musa (Siria)
Arabi cristiani
Le Paoline hanno pubblicato un’ottima edizione di inni di Efrem il Siro sulla natività e l’epifania. «Agar aveva visto una fonte d’acqua (cfr Gen 21,19: per i musulmani sarà il pozzo di Zem Zem alla Mecca) e da essa diede da bere al ribelle, quello che divenne un onagro nel deserto (cfr Gen 16,12: si tratta d’Ismaele). Al posto di una fonte d’acqua è in un battistero che sono stati battezzati i figli di Agar e sono divenuti miti e pacifici. Chi mai ha visto onagri che sono stati aggiogati e hanno lavorato (è il giogo soave di Gesù) miti, insieme ai buoi? La loro seminagione ha dato il centuplo alla mietitura!» (Epif. VIII, 14).
Sant’Efrem è del quarto secolo e quindi ha poco a che vedere con l’islam. Per lui i figli di Agar sono i nomadi del deserto. Alla sua epoca i monaci siriaci partono a evangelizzare i beduini e costituiscono monasteri nelle oasi come centri missionari. La leggenda racconta che quello di Mar Elian, nell’oasi di Qaryatayn sulla via per Palmira, fu fondato dove i buoi che tiravano il carro del sarcofago di sant’Eliano, maestro di Efrem, si fermarono inamovibili. Quel luogo, affidato alla comunità di Deir Mar Musa, è rimasto sacro ai cristiani arabi del deserto e ai beduini musulmani fino a oggi! Le espressioni del poeta-teologo mostrano che le popolazioni di lingua aramaica dell’Alta Mesopotamia vedevano negli arabi discendenti d’Ismaele dei ribelli che neppure i due imperi, persiano e romano d’Oriente, riuscivano a sottomettere.
Gli arabi cristiani pre-islamici non avevano ancora a disposizione una lingua letteraria scritta e dunque dipendevano, per la Sacra Scrittura e per la liturgia, dalle lingue letterarie delle zone limitrofe al deserto: il greco a sud (attuale Siria meridionale e Giordania) e il siriaco in Siria, in Mesopotamia e in Persia. Alcuni regni arabi cristiani si formeranno sulla riva dei deserti creando cuscinetti strategici tra i nomadi indomabili e le regioni pacificate dei due imperi. Fino a oggi gli arabi cristiani del sud siriano e della Giordania sono in maggioranza di rito bizantino e quelli della Siria e della Mesopotamia appartengono ai riti siriaco, assiro e caldeo.
Quando inizia l’avventura religiosa del Profeta dell’islam, nel VII secolo, la religione cristiana sta penetrando profondamente in Arabia. In Yemen c’è una comunità importante, che sarà la prima a stipulare con lo Stato musulmano nascente a Medina un accordo di pace e sottomissione. Poi la rapida vittoria islamica nel Medio Oriente porta la lingua araba a elevarsi a lingua di civiltà assorbendo e interpretando le ricchezze culturali delle civiltà precedenti. Un certo numero di cristiani arabi passano all’islam in modo più o meno forzato, ma molte Chiese restano vitali fino a oggi. Le comunità del Golfo e dello Yemen emigrano in altre zone dell’impero arabo e quindi si dissolvono. Nel frattempo molti cristiani di lingua siriaca si arabizzano in profondità in Siria e in Mesopotamia e così pure la liturgia è tradotta in arabo. La liturgia bizantina si arabizzerà in modo ancora più radicale. Curioso notare che anche gli abitanti di Maalula, che parlano aramaico fino a oggi, celebrano la liturgia bizantina in arabo! In alcune città, come ad Aleppo, perfino gli armeni arabizzeranno in gran parte la liturgia. In Egitto, la liturgia dei copti è in gran parte in arabo.
Le Chiese di fondazione apostolica dei patriarcati di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme formeranno, nella loro magnifica varietà di riti e tradizioni orientali, la cristianità araba del mondo musulmano partecipando in pieno a crearne la civiltà.
È noto che le Chiese dei riti orientali sono oggi divise in due tronconi, quello delle diverse ortodossie e quello cattolico (assiri-nestoriani e caldei cattolici, siri-antiocheni, armeni e copti monofisiti o cattolici, siro-maroniti unicamente cattolici, bizantini ortodossi e melchiti cattolici). La Chiesa latina penetra qui al tempo dei crociati e poi, per gradi, a partire dagli ultimi secoli dell’era ottomana e durante l’epoca coloniale, rimanendo minoritaria e sicuramente debole sul piano ecclesiologico, poiché estranea al fondamento culturale cristiano locale, anche quando, dopo il Concilio Vaticano II, passa alla liturgia in arabo. Si tratta spesso, specie in Palestina e in Giordania, di cristiani provenienti dall’ortodossia bizantina. Oggi il diritto canonico chiede a coloro che scelgono di diventare cattolici, di rimanere nel loro rito orientale. Ma il guaio è già fatto, provocato da una pretesa superiorità e preminenza dei latini, che si credono a torto più universali! I missionari occidentali (compresi, a volte, i gesuiti) hanno operato per rendere i cristiani dell’Oriente stranieri a loro stessi, preparandoli all’emigrazione.

© FCSF – Popoli, febbraio 2010