Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Idee
Cerca in Idee
 
Scusate il disagio
Giacomo Poretti
del trio Aldo, Giovanni e Giacomo
Corpus oeconomicus
Chi sostiene che la religione debba essere un fatto sostanzialmente privato, un sentimento da coltivare nelle innocue mura di casa, mentre è inutile o dannoso a livello sociale, sottovaluta in maniera irresponsabile la sinergia che potrebbe crearsi tra economia e religione. Questo matrimonio potrebbe portare in dote all’economia, e quindi al Paese tutto, floridezza e serenità in ogni famiglia. E alla religione la conferma di essere per il popolo non oppio, ma carburante della felicità.
Già sappiamo che l’industria dolciaria ricava circa il 70% del proprio fatturato grazie alla festività di Pasqua con l’abbinamento, ecco il punto, tra uova di cioccolato, colombe lievitate di pasta soffice e Resurrezione di nostro Signore. Per non parlare di panettoni e pandori, con o senza crema di mascarpone, trangugiati a Natale e delle calze piene di cioccolatini nella festività dell’Epifania, adorazione dei Magi al bambino Gesù.
Ma con semplici accorgimenti potremmo aiutare ulteriormente lo stato deflattivo della nostra economia. Alcuni suggerimenti: il Corpus Domini, che celebra il corpo di nostro Signore, potrebbe essere abbinato a un’elegante confezione di cardiofrequenzimetri, che si potrebbe regalare augurando di aver cura del proprio cuore. Il giorno della Pentecoste, discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli, potrebbe beneficiarne l’industria dell’editoria, regalando in quell’occasione un dizionario estero-italiano, metafora laica della festa religiosa: lo Spirito Santo permette di comprendersi tra genti che parlano una lingua diversa, il dizionario di inglese di tradurre le canzoni di Shakira. Il giorno del 1° novembre, Tutti i Santi, potrebbe essere il giorno in cui tutta la famiglia si fa un regalo e cambia il televisore. Anche se lo abbiamo comprato l’anno scorso ed è l’ultimo ritrovato in fatto di full Hd e cristalli liquidi, lo si farebbe per aiutare il Pil a innalzarsi e per ricordare a noi stessi che essere un Santo è veramente dura; un bagno di umiltà non fa mai male.
E si potrebbe proseguire. Il 29 giugno, Santi Pietro e Paolo, perché non abbinare un twin set da regalare a ogni donna, là dove il concetto di twin set (coordinato maglia-scarpa, maglia-gillet, slip-canotta...) estrinseca il concetto religioso di relazione: la scarpa senza la maglia è nulla e viceversa. Potremmo anche consigliare per i quaranta giorni della Quaresima un regalo scomposto in 40 pezzi, una cabina armadio per esempio, con l’accortezza che, come penitenza, il marito si ricordi anche il sabato e la domenica di portare a casa ante e viti a brugola. Ci fermiamo per non invadere competenze altrui, vogliamo solo sottolineare la necessità di questo coordinato, anzi di questo twin set, economia-religione.

© FCSF – Popoli, aprile 2010
Aree tematiche
Aree geografiche