Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Idee
Cerca in Idee
 
Missione Scampia
Fabrizio Valletti
Gesuita della comunità di Scampia (Na)
Vere e false povertà
In un dibattito è risuonato un giudizio perentorio che affermava l’arroganza e la prepotenza dei poveri. È stato un buon segno che molti abbiano reagito, ma chi aveva espresso un simile giudizio era reduce da una serie di pressioni, minacce e snervanti richieste, che avevano messo a dura prova la sua pazienza. Ottima occasione per entrare ancora una volta nel labirinto della povertà e delle sue manifestazioni più dolorose. Da sempre le chiese sono meta di questuanti e anche di «bisognosi» non sinceri. Così pure è grande il numero di chi si approfitta della buona fede di preti che non hanno alle spalle un’organizzazione di laici preparati per trovare soluzioni durature e orientare a un giusto rapporto con i servizi sociali.
È il risvolto negativo di un atteggiamento di assistenza che permane in molti ambienti ecclesiastici. C’è il sospetto che il rapporto con gli enti pubblici possa rappresentare una strumentalizzazione anche politica, c’è una debolezza di partecipazione della comunità dei fedeli nel prendere con responsabilità in esame le cause del disagio e le possibili vie di uscita. Nel nostro territorio, poiché mancano opportunità di lavoro, perdura da una parte una passività che blocca ogni iniziativa anche spontanea, dall’altra non matura la coscienza che sviluppare nuove opportunità di lavoro è possibile se chi ha risorse adempie al dovere di investire quanto possiede per il bene comune.

© FCSF – Popoli, 4 novembre 2010