Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Cerca in Pics
 
 
Daniele Tamagni

Daniele Tamagni è nato a Milano, dove vive. Laureato in Conservazione dei beni culturali e specializzato in Storia dell’arte, si è poi dedicato alla fotografia (www.photodantam.com). Negli ultimi anni si è soprattutto impegnato in progetti che approfondiscono la cultura afrocaraibica nel mondo, dal Benin a Cuba, ma anche a Milano e a Londra, attraverso pubblicazioni e mostre. A Brazzaville (Congo) ha realizzato il suo reportage più impegnativo e coinvolgente, documentando il fenomeno dei sapeurs, dandy africani noti per il loro «culto dell’eleganza». Con questo progetto ha vinto il premio per il miglior portfolio al concorso Canon Giovani Fotografi 2007, esposto alle gallerie Grazia Neri e Forma (Milano) e Getty Images (Londra). Ne è nato anche un libro, Gentlemen of Bakongo (Trolley Books, 2009).

La spiaggia degli atleti
Dakar: la Corniche lungo l’oceano diventa al tramonto una palestra a cielo aperto. La macchina fotografica di Daniele Tamagni passa tra centinaia di giovani, atleti di un’Africa in movimento
(novembre 2012)
Cholitas alla riscossa
Sulla scia del primo presidente indio nella storia della Bolivia, le donne quechua e aymara si stanno ritagliando spazi crescenti in politica e nella società. Se serve, anche a suon di pugni. Il reportage di Daniele Tamagni, vincitore di un premio prestigioso
(maggio 2011)
Alla porta del non ritorno

Ogni anno, in gennaio, su una spiaggia da cui per secoli i prigionieri africani intrapresero il viaggio verso le Americhe, migliaia di persone celebrano la memoria della schiavitù. Le foto di Daniele Tamagni raccontano uno dei più affascinanti festival vudu e inaugurano un anno di reportage dedicati alle feste

(gennaio 2009)