Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Cerca in Pics
 
 
Riccardo Gangale
Nato a Roma nel 1975, dopo studi scientifici e dopo avere frequentato una scuola di fotografia, nel 2002 Riccardo Gangale (www.riccardogangale.com) parte per l’Etiopia per il programma «Food for the cities» della Fao, iniziando una serie di viaggi e spostamenti nel continente africano come reporter free lance. Alla fine dello stesso anno è a Johannesburg e Soweto, per il summit sullo sviluppo sostenibile, poi in Ruanda e Congo. Nel 2003, in Algeria, inizia la collaborazione con l’agenzia Galbe.com e, successivamente, con Associated Press, come fotografo free lance nella regione dei Grandi laghi, con base a Kigali in Ruanda dal 2003 al 2008.

Dal 2008 è a Nairobi (Kenya) e lavora per agenzie Onu come Unicef, Unhcr, Wfp, Unep, oltre a varie Ong e organizzazioni internazionali in oltre una ventina di Paesi africani. Negli anni i suoi lavori sono stati pubblicati anche da New York Times, Time Magazine, The Times, Washington Post, Guardian, Libération, Der Spiegel, Le Monde. www.facebook.com/RiccardoGangalePhotography

Fame nera
Donne e bambini somali, sfollati a causa dei conflitti e dal 2011 vittime anche della carestia, sopravvivono grazie alle distribuzioni di aiuti alimentari. Il cibo - o la sua privazione - restano il segno più evidente delle sperequazioni del nostro Pianeta. Come raccontano le immagini di Riccardo Gangale
(gennaio 2013)
Al mercato della lava

Nel 2002, a causa dell'eruzione del vulcano Nyiragongo, un fiume di lava attraversò la città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo. Da allora è nato un nuovo lavoro: raccogliere e vendere pietre laviche, usate come materiale di costruzione. Lo stipendio: un dollaro per ogni camion riempito

(marzo 2007)