Il ciclo «Il filo interiore» - un progetto di Marco Manzoni e Studio Oikos, in collaborazione con
Popoli e Fondazione Arbor - si apre mercoledì
25 gennaio con la proiezione di due video conversazioni (una delle quali inedita) con Raimon Panikkar, teologo, filosofo e sacerdote cattolico, esponente del dialogo intra-religioso. La proiezione sarà seguita dal commento di Milena Carrara Pavan, curatrice dell’Opera Omnia di Panikkar, e di Paulo Barone, psicoanalista e filosofo.
Il secondo appuntamento è per mercoledì
1 febbraio, con la proiezione della conversazione video con Moni Ovadia, attore e regista teatrale, una delle voci più significative della cultura ebraica contemporanea. Il commento sarà affidato a Stefano Levi della Torre, pittore e scrittore. Lunedì
13 febbraio chiuderà il ciclo la serata dedicata a Gabriele Mandel Khan, maestro sufi. Interverranno Antonio Tarzia, direttore di Jesus, mentre il maestro Fakhraddin Gafarov eseguirà dal vivo musiche sufi con strumenti originali.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21 e si svolgeranno (con ingresso libero) presso l’Auditorium della Fondazione Culturale San Fedele, in via Hoepli 3/b, a Milano.