Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Primo piano
Cerca in Primo Piano
 
Informazione e formazione: un percorso verso Expo 2015
10/09/2014
La Fondazione Culturale San Fedele di Milano, con le sue riviste Popoli e Aggiornamenti Sociali, ha in programma una serie di proposte culturali sui temi dell'Esposizione universale del 2015, in collaborazione con Caritas Internationalis, Caritas Italiana e Caritas Ambrosiana, partner ufficiali di Expo 2015, e con altri attori della società civile ed ecclesiale. 

Il primo evento è un ciclo di tre seminari - che si avvale anche della partnership di Fondazione Lanza e We World Intervita -, esito di una call for paper lanciata lo scorso dicembre. Alla call hanno risposto quasi 100 persone tra ricercatori, esperti e cooperanti internazionali. Si parte il 9 ottobre, a Milano, con una giornata sul tema «Cibo, ambiente e stili di vita»: l'incontro sarà aperto da una relazione introduttiva di Andrea Segrè e si svilupperà in quattro sessioni parallele in cui verranno presentati i paper selezionati. 

Questi i titoli delle sessioni: «Cambiamenti climatici, sostenibilità e sicurezza alimentare», «Accesso al cibo, nuove povertà e spreco alimentare», «Sostenibilità in agricoltura: produzione globale e locale a confronto», «Educazione, stili di vita e nuove forme di consumo».

Il ciclo prosegue a Padova il 23 ottobre («Diritto al cibo, cibo e diritti», relazione introduttiva di Vincenzo Buonomo), per terminare ancora a Milano il 20 novembre («Cibo, culture e religioni», con Luciano Manicardi). Per partecipare a ciascun seminario è richiesta l'iscrizione

Il momento conclusivo di questo percorso sarà nella sede stessa dell'Esposizione universale, nel giugno 2015, con una tavola rotonda a cui parteciperanno esperti italiani e internazionali. È prevista anche la pubblicazione di un volume con la selezione dei migliori paper

L'iniziativa dei seminari e della tavola rotonda gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Unric (Centro di Informazione Regionale delle Nazioni Unite), della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e del Politecnico di Milano. Hanno contribuito inoltre la Fondazione Cariplo, la Fondazione Matarelli, la Fondazione Beat Leukemia e Raptim.

Ma l'impegno in vista di Expo 2015 dei gesuiti della Fondazione Culturale San Fedele non si esaurisce qui. Un secondo percorso è rivolto alle scuole superiori di Milano e hinterland: agli insegnanti degli istituti che aderiscono verrà inviato un dossier su Expo, da utilizzare nelle classi; seguiranno a gennaio le proiezioni di due film con dibattito sui temi dell'Esposizione (produzione e distribuzione del cibo, stili di consumo, squilibri alimentari, ecc.); infine, sempre alle classi che hanno aderito, verrà proposto di mettersi in gioco attraverso alcune attività connesse alle sfide lanciate dalla manifestazione milanese.

Un'altra proposta cinematografica riguarda gli adulti: a cavallo tra aprile e maggio 2015, nell'Auditorium della Fondazione Culturale San Fedele, si svolgerà un ciclo di tre film a tema, con interventi di personaggi del mondo della cultura. Il programma è in via di definizione.

Per maggiori informazioni: www.aggiornamentisociali.it - expo2015@sanfedele.net - tel. 0286352414
© FCSF – Popoli