Sul versante dei dialoghi e dei testi ufficiali, il 2014 vedrà lo sviluppo del processo di ricezione da parte delle Chiese del testo di convergenza preparato da Fede e Costituzione su La Chiesa: verso una visione comune. Sarà l’occasione per una ripresa e un approfondimento della consapevolezza di poter dire «una parola comune» tra cristiani su un tema decisivo quale quello della natura e missione della Chiesa.
Quanto invece agli incontri fraterni e al «dialogo della carità», il 50° anniversario dello storico incontro tra papa Paolo VI e il patriarca ecumenico Athenagoras (Gerusalemme, gennaio 1964) offrirà l’opportunità di un incontro in Terrasanta tra papa Francesco e l’attuale patriarca ecumenico Bartholomeos. I successori degli apostoli Pietro e Andrea si incontreranno in altre due circostanze: l’Arcivescovo di Costantinopoli verrà a Roma per celebrare il 10° anniversario del dono da parte del Vicariato di Roma della chiesa di San Teodoro per le celebrazioni liturgiche dei fedeli greco-ortodossi.
Inoltre papa Francesco si è ripromesso di recarsi personalmente a Istanbul in occasione della festività di Sant’Andrea apostolo, il prossimo 30 novembre.