Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Primo piano
Cerca in Primo Piano
 
"Popoli" chiude, la missione continua
01/10/2014

Pubblichiamo la comunicazione del presidente della Fondazione Culturale San Fedele (editore di Popoli), con cui si annuncia la chiusura della rivista.


Carissimi lettori e lettrici, 

a nome della Fondazione Culturale San Fedele e in accordo con il Superiore provinciale dei gesuiti italiani, Vi comunico la sofferta decisione di interrompere, a fine 2014, la pubblicazione di Popoli, sia nella sua versione cartacea sia in quella online. 

Il numero di abbonati, pur sostanzialmente stabile nel corso degli ultimi anni, è ormai troppo esiguo rispetto ai costi crescenti necessari per realizzare la Rivista, il deficit annuale ammonta ad alcune centinaia di migliaia di euro e si fa sentire la generale crisi economica; considerando inoltre la necessità, per i gesuiti italiani, di ottimizzare le forze e di stabilire delle priorità nelle opere in cui sono coinvolti, sembra difficilmente immaginabile un rilancio della Rivista in una forma più sostenibile.

La decisione è ancora più dolorosa in considerazione della lunga storia di Popoli, giunta alla soglia dei cent’anni, e del servizio che ha svolto: un secolo in cui la Rivista ha contribuito a una informazione libera sulle questioni internazionali e alla formazione all’annuncio del Vangelo in un mondo sempre più globale e plurale, nello spirito del dialogo fra le culture e le religioni e in un’ottica che lega servizio della fede e promozione della giustizia. 

Esprimo la più profonda gratitudine al direttore di Popoli, Stefano Femminis, e a tutta la Redazione, al Gruppo di consulenza editoriale, a tutti i collaboratori presenti e passati, per la generosità e la competenza con cui hanno portato avanti questo progetto. Desidero anche ringraziare ciascuna e ciascuno di voi e tutti coloro che hanno sostenuto la Rivista in tante forme.

L’interruzione della pubblicazione, però, non va confusa con la fine di una missione. Nella sua storia Popoli ha già conosciuto vari cambiamenti: la denominazione del 1915 era Le Missioni della Compagnia di Gesù; nel 1970, in collaborazione con la direzione per l’Italia delle Pontificie Opere Missionarie, il mensile assunse il nome di Popoli e Missioni. Alla metà degli anni Ottanta si passò all’attuale testata; infine, dal 2007, una nuova grafica ha accompagnato un rilancio dei contenuti e un nuovo progetto editoriale, mentre cresceva, in coerenza con l’evoluzione del mondo delle comunicazioni sociali, la presenza su Internet tramite il sito Popoli.info - i cui contenuti resteranno disponibili - e i social media.

Ma un archivio informatico non sarà l’unica eredità di Popoli: siamo ben consapevoli che l’ispirazione all’origine della Rivista è ancora vitale e in grado di portare frutti, in quanto risponde alle esigenze del nostro mondo. Lavoreremo quindi per trovare le piattaforme e i canali di comunicazione più appropriati. Così, l’approfondimento di questioni e dinamiche internazionali continuerà a essere sviluppato su Aggiornamenti Sociali, l’altra rivista della Fondazione Culturale San Fedele; il Magis, la Ong che federa le associazioni missionarie e di cooperazione internazionale legate ai gesuiti italiani o di ispirazione ignaziana, potrà costituire il luogo per portare avanti la riflessione più strettamente missiologica; la dimensione del dialogo interreligioso potrà rappresentare uno dei campi di azione della Fondazione Carlo Maria Martini, attiva dal 2013 nella nostra stessa sede di Milano; infine, la Fondazione Culturale San Fedele proseguirà le attività di formazione, divulgazione e sensibilizzazione. 

In quest’ottica sento più che mai attuale lo slogan adottato alcuni anni fa da Popoli: «Una nuova missione ci aspetta!». Questa missione vogliamo continuare ad assumerla con responsabilità. Nel farlo, contiamo ancora sul vostro interesse, la vostra vicinanza e il vostro sostegno.

Giacomo Costa SJ
Presidente della Fondazione Culturale San Fedele

© FCSF – Popoli