Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
nord america
Record trovati: 83
Does Obama need the Catholic vote?

A very interesting voter analysis has been done by Mark Gray of CARA (Center for Applied Research in the Apostolate) at Georgetown University. Here are excerpts from the study.

Data: 
2 aprile 2012
Tag: 
Riforma sanitaria Usa: i vescovi, i gesuiti e Obama

L’episcopato statunitense si è schierato apertamente contro il presidente Obama e la sua riforma sanitaria. I vescovi accusano il governo di violazione della libertà religiosa, sostenendo che la riforma costringe la Chiesa e i suoi fedeli ad agire perennemente contro i propri principi. In particolare i prelati ritengono che il riassetto sanitario non salvaguardi il diritto all’obiezione di coscienza nei casi di aborto e prescrizioni contraccettive, nemmeno negli ospedali cattolici.
In un editoriale di inizio marzo i gesuiti di America, voce del cattolicesimo «liberal», prendono invece la difesa del governo. Secondo l’editoriale il modo migliore per tutelare la libertà (anche quella religiosa) è rendere autonome e consapevoli le scelte dei fedeli, mentre servono a poco le prese di posizioni delle gerarchie. I vescovi, secondo America, avrebbero sbagliato nei modi poco pastorali, rivolti non all’opinione pubblica ma alle stanze del potere, dimostrandosi, in questo senso, attenti più alla politica che alla religione. L'articolo - sottolineando le mediazioni che sono state raggiunte nella discussione della legge - richiama anche le parole del pontefice: «La dottrina sociale della Chiesa non vuole conferire un potere sullo Stato. Né vuole imporre a coloro che non condividono la fede prospettive e modi di comportamento che appartengono a questa».
L’articolo ha suscitato un certo dibattito nella comunità cattolica Usa ed è arrivata una risposta ufficiale all’editoriale da parte di monsignor William E. Lori, vescovo di Bridgeport e responsabile del Comitato per la libertà religiosa della Conferenza episcopale statunitense.

Tag: 
Immigrazione, i vescovi Usa contro il Far west
È una lettera dai toni espliciti e accorati quella che i vescovi Usa hanno inviato ai parlamentari di Washington e, indirettamente, al presidente Obama. Chiedono una riforma a livello federale della legge sull'immigrazione, per arginare i danni causati dal moltiplicarsi di leggi statali.

Data: 
26 marzo 2012
Tag: 
Il fatto, il commento : Stati Uniti e immigrazione, la partita persa di Obama
Il fallimento di una riforma generale della legge statunitense sull’immigrazione ha lasciato campo libero ai singoli Stati. Alle migliaia di iniziative di legge, Obama ha risposto solo con show mediatici e giuridici fatti di ricorsi e impugnazioni
Fascicolo: 
marzo 2012
Tag: 
Obama premia tre gesuiti
Tre gesuiti sono stati premiati alla Casa Bianca come Champions of Change (artefici di cambiamento) per l'impegno a favore della loro comunità e della nazione, in particolare nel settore dell'educazione cattolica. Un'iniziativa voluta dal presidente Barack Obama

Data: 
20 febbraio 2012
Tag: 
Il nuovo messale in inglese e l'eredità del Concilio
Nei Paesi anglofoni, liturgisti, teologi e laici hanno messo in discussione la traduzione in inglese del Messale che verrà utilizzata dal prossimo Avvento. Il commento di Massimo Faggioli, docente di Storia del cristianesimo.

Data: 
3 ottobre 2011
Tag: 
Il nuovo Messale in inglese e l'eredità del Concilio
Negli ultimi due anni, negli Usa, liturgisti, teologi e semplici laici hanno cercato di mettere in discussione il nuovo Messale, che verrà utilizzato dal prossimo Avvento. All’inizio del 2011 però le critiche si sono fermate, in nome dell’unità della Chiesa
Fascicolo: 
ottobre 2011
Tag: 
Usa, l'esodo nascosto verso il protestantesimo
Un americano su tre cresciuto nella fede cattolica non si riconosce più tale. Qualsiasi istituzione che abbia perso un terzo dei suoi membri vorrebbe conoscerne il motivo. Ma i vescovi degli Stati Uniti non hanno mai dedicato tempo a discutere di questo esodo
Fascicolo: 
giugno-luglio 2011
Tag: 
Stati Uniti, i 90 anni di Daniel Berrigan, pacifista ribelle
Ha compiuto 90 anni il 9 maggio Daniel Berrigan, gesuita statunitense, una vita di impegno contro ogni forma di violenza. Poeta e drammaturgo, è stato anche in carcere per la sua protesta contro la guerra in Vietnam.

Data: 
10 maggio 2011
Tag: 
The hidden exodus: Catholics becoming Protestants

One out of every 10 Americans is an ex-Catholic. If they were a separate denomination, they would be the third-largest denomination in the United States, after Catholics and Baptists. One of three people who were raised Catholic no longer identifies as Catholic.
Any other institution that lost one-third of its members would want to know why. But the U.S. bishops have never devoted any time at their national meetings to discussing the exodus. Nor have they spent a dime trying to find out why it is happening.

Data: 
19 aprile 2011
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | > >> Pagina 4 di 9