Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
nord america
Record trovati: 83
Faith and the Cosmos

Ilia Delio

Nei secoli passati scienza e religione si sono spesso ignorate o, talvolta, apertamente scontrate. Negli ultimi anni però la tendenza pare subire un graduale cambiamento. La Chiesa si è resa conto che uno sviluppo degli studi teologici che non prendesse in considerazione i rapidi progressi scientifici in campi come l’ecologia o l’astronomia sarebbe stato deleterio. Sulla linea di Giovanni Paolo II, che aveva invitato a «purificare la religione da errore e superstizione», Benedetto XVI ha istituito, all’interno del Pontifico Consiglio della cultura un dipartimento dedicato al dialogo tra scienza e teologia. Allo stesso tempo negli Stati Uniti si stanno sviluppando nelle università numerosi corsi inerenti a questa tematica. America (USA) 4 April 2011.

http://www.americamagazine.org/content/article.cfm?article_id=12793

Tag: 
América Latina según Washington, vía Wikileaks

Raúl Sohr

Sfiducia, rivalità e intrighi osservati (e provocati) dalla diplomazia statunitense, il tutto condito da analisi piuttosto rozze: questo l'atteggiamento statunitense verso l'America Latina che emerge dai documenti pubblicati da Wikileaks. Dal canto loro risulta chiaro che la maggior parte delle autorità del continente si muove nella scena politica con l'obiettivo prioritario di ottenere il favore del potente vicino nordamericano. La ricostruzione e il commento della rivista dei gesuiti cileni. www.miradaglobal.com

http://bit.ly/icDwfv

Tag: 
Jesus had enemies and so does good journalism

Earlier this week, I had to honor to preside at a memorial Mass for the journalist and broadcaster Roy Steinfort, who began his career covering sports in his home-state Kentucky and ended as Vice President for broadcasting at AP. He died a year ago.

The Scripture readings were from Psalm 34 and 37, Ephesians 4: 1-3 and 2 Timothy 4: 6-7, and John 15: 9-13. Since the journalists at the service liked my homily, I thought I would share it with you.

Data: 
28 marzo 2011
Tag: 
Gesuiti, una geografia che cambia
I gesuiti nel mondo sono oltre 18mila (la metà rispetto al 1965), con sempre più indiani e africani. Un recente studio rivela alcune novità nella geografia della più grande congregazione religiosa cattolica del mondo.

Data: 
11 marzo 2011
Tag: 
Stati Uniti : Alla conquista (spirituale) del West
Tra le tante epopee che segnarono la nascita degli Stati Uniti ci fu anche quella dei missionari gesuiti che, portando il Vangelo tra gli indiani d’America, condivisero la loro cultura e si batterono perché questa non fosse cancellata dall’avanzata dei bianchi
Fascicolo: 
gennaio 2011
Tag: 
Il papa e i profilattici

Per decenni il Vaticano ha avuto una posizione totalmente negativa sui profilattici, ma ora il papa, in un nuovo libro, ha riconosciuto che in alcune circostanze il loro utilizzo può essere moralmente responsabile nel prevenire la diffusione dell’hiv/aids. A che punto siamo?

Data: 
25 novembre 2010
Tag: 
Bout, il trafficante che sa troppo
Arrestato in Thailandia, il 16 novembre è stato estradato negli Usa. Victor Bout è un trafficante che ha fornito armi alle milizie di tutto il mondo. Ora i politici russi (molti dei quali ne hanno coperto i loschi commerci) ne chiedono il rilascio. Ma gli Usa vogliono processarlo.

Data: 
18 novembre 2010
Tag: 
New Leader for American Catholics

While most Catholic eyes are directed toward Rome where new cardinals will be created on November 20, an important leadership transition is taking place in the United States where a new president will be chosen for the U. S. Conference of Catholic Bishops. While people in red hats tend to get noticed, the president of the bishops' conference is the closest thing the American church has to a real national leader.

Data: 
21 novembre 2010
Tag: 
L’odissea degli uiguri di Guantánamo
Dopo anni nel carcere di Guantánamo, il governo Usa ha riconosciuto la loro estraneità al terrorismo, ma non hanno potuto tornare in patria perché perseguitati dal governo cinese: la storia degli uiguri, minoranza musulmana in una provincia cinese, incontrati da un gesuita alle Bermuda.

Data: 
21 ottobre 2010
Tag: 
New York, i gesuiti e la moschea
Sul loro settimanale, i gesuiti statunitensi prendono posizione sul contestato progetto di costruzione di un centro islamico nei pressi di Ground Zero, a New York. Senza timore di essere... politically correct

Data: 
9 ottobre 2010
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | > >> Pagina 5 di 9