|
Bannock, il pane dei nativi americani |
Churchill, all’estremo nord del Manitoba canadese, è un villaggio tra il mare e il fiume. Nel tempo in cui, secondo il mito, gli uomini e i caribù parlavano la stessa lingua, qui, sulle coste ghiacciate della Baia di Hudson, vivevano solo gli inuit. |
Data: © FCSF – Popoli, ottobre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Tracce di Vangelo |
|
Dagli spiritual degli schiavi neri ai brani rock e folk famosi in tutto il mondo: il riferimento alla figura
di Gesù è una costante nell’evoluzione della canzone statunitense. Viaggio (musicale) nell’immaginario americano |
Fascicolo: ago-set 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Primo maggio dei latinos |
A Chicago la celebrazione della Giornata dei lavoratori assume significati particolari. Qui si sono svolte epiche battaglie operaie e ancora oggi le manifestazioni del 1º maggio sono l’occasione per rivendicare i diritti dei lavoratori più vulnerabili, gli immigrati. Joseph Voves li ha seguiti in corteo (maggio 2009) |
Tag: |
|
|
|
|
La civiltà dell’igname |
Gli alimenti, scriveva Lévi-Strauss, sono, prima di tutto, «buoni da pensare». Nei miti che raccontano la genesi dell’ordine culturale, infatti, la scoperta e la cottura di alimenti come l’igname e il taro, rubati agli dei (secondo i tikopia della Melanesia) o indicati da una stella (secondo gli apinayé e i kraho del Sudamerica), descrivono il percorso razionale mediante il quale l’uomo emerge dalla totalità indistinta delle origini. Sono gli alimenti a dare sostanza a quel pensiero che gli permette di prendere le distanze dalle divinità, come nel mito degli indigeni nordamericani oijbwa sul totemismo, e di fondare il proprio ordine sociale, come nel mito tikopia che narra l’origine dei clan. |
Data: © FCSF – Popoli, maggio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Penultimo confine |
|
Migliaia di disperati provenienti dai Paesi centroamericani attraversano la frontiera
tra Guatemala e Messico inseguendo il miraggio di arrivare negli Stati Uniti. Li attende un viaggio lungo e rischioso, senza la certezza di raggiungere l’Eldorado. |
Fascicolo: marzo 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Obama: Grandi speranze, problemi maggiori |
|
Barack Obama si trova di fronte a sfide enormi. Non solo non può soddisfare tutte le richieste subito, ma il suo Paese non ha ancora davvero capito che sono necessari cambiamenti profondi. L’analisi, spietata, di un gesuita americano. |
Fascicolo: marzo 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Se l'Africa dice signornò |
|
La crescente importanza strategica del continente ha convinto gli Usa a creare un apposito comando militare. Ma poiché nessuno Stato africano vuole ospitarlo, Washington ha ripiegato sulle basi tedesche e italiane. Con quali obiettivi e rischi? Nel nostro Paese nessuno se lo chiede. |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Esercizi spirituali e senzatetto |
|
Proporre gli Esercizi spirituali ignaziani a piccoli gruppi di senzatetto che hanno intrapreso
un percorso di uscita dalla marginalità: è questa la singolare esperienza avviata dieci anni fa da un’associazione di gesuiti e laici statunitensi. Con esiti incoraggianti |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Il valore delle buone azioni |
|
Entrare nelle stanze dei bottoni delle grandi multinazionali, acquistando piccole quote
azionarie: è un modo pragmatico per chiedere giustizia che negli Usa vanta un’importante tradizione. Così i gesuiti e altri religiosi, investitori attenti alle responsabilità delle imprese, stanno ottenendo risultati e credibilità |
Fascicolo: novembre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Colonizzati e felici? |
|
I suoi abitanti hanno scelto i candidati alla Casa Bianca nelle primarie, ma non potranno votarli nelle elezioni del 4 novembre: paradosso di un’isola che da sempre oscilla tra amore per gli Usa e voglia di indipendenza. Sinora ha prevalso il primo, ma forse le cose stanno cambiando |
Fascicolo: novembre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|