Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
nord america
Record trovati: 83
In questa valle di fragole
La California produce la maggior parte delle fragole del mondo: un business da milioni di dollari. Ma l’aumento dei terreni coltivati e della produzione è stato possibile solo con l’arrivo di migliaia di stagionali messicani, perlopiù irregolari e sfruttati senza scrupoli
Fascicolo: 
giu-lug 2008
Tag: 
Lost Angels
Le carenze del welfare americano creano situazioni di emarginazione drammatica. Di fronte a malattie e difficoltà economiche improvvise, si può finire sulla strada, per sempre. Storie di vecchie e nuove povertà nella più grande città californiana
Fascicolo: 
maggio 2008
Tag: 
Elezioni e Dio
Nelle primarie repubblicane e democratiche per la corsa alla Casa Bianca di novembre, la fede personale dei candidati si intreccia alle proposte politiche, non senza una buona dose di opportunismo. Un gesuita statunitense traccia un panorama delle posizioni in campo la corsa alla Casa Bianca di novembre, la fede personale dei candidati si intreccia alle proposte politiche, non senza una buona dose di opportunismo. Un gesuita statunitense traccia un panorama delle posizioni in campo
Fascicolo: 
marzo 2008
Tag: 
Teologia alla spina
Lezioni di storia della Chiesa, spiritualità e morale tra i tavoli di un bar: è l’iniziativa di un’università dei gesuiti negli Stati Uniti. Un’esperienza non convenzionale ma pienamente evangelica, che consente di avvicinare anche gli scettici
Fascicolo: 
gennaio 2008
Tag: 
Una vita da reclusi
Un gesuita racconta la sua giornata in uno dei più famosi (e temuti) penitenziari di massima sicurezza degli Usa e l’incontro con persone a cui è negata ogni possibilità di redenzione. Ma c’è chi conserva una speranza più forte anche dei propri errori
Fascicolo: 
dicembre 2007
Tag: 
Stati Uniti e immigrazione: ambiguità di un sistema
Fascicolo: 
novembre 2007
Tag: 
Cattolici Usa e guerra in Iraq
I vescovi Usa hanno chiesto che le truppe rimangano in Iraq solo il tempo necessario a completare una transizione che tenga conto dei molteplici «obblighi morali» generati dall’invasione stessa e dal caos che ne è seguito
Fascicolo: 
giu-lug 2007
Tag: 
Navajo, il popolo dei quattro angoli
Sono considerati i successori degli antichi anasazi, indiani d'America che vivono tra i canjon dell'Arizona, scomparsi all'improvviso otto secoli fa. Oggi i navajo sono divisi fra quattro Stati Usa ma uniti da tradizioni intatte. Sono più di 250mila: si tratta della tribù indiana più numerosa, più attenta alle proprie origini.
Fascicolo: 
ottobre 2006
Tag: 
Canada. Acadiani per sempre
Fondarono la prima colonia francese d'America: costretti alla diaspora dagli inglesi 400 anni fa, gli acadiani sparsi per il mondo sono oggi circa sei milioni. Molti di loro vivono in Canada, dove la lotta per la tutela della propria identità è più viva che mai. Viaggio tra tradizioni intatte, piccoli dispetti e storici conflitti.
Fascicolo: 
agosto-settembre2006
Tag: 
Iran, vero nemico dell'Occidente?
Proliferazione nucleare, terrrismo di matrice islamica, crescita di movimenti integralisti nel mondo musulmano, difficile integrazione nel consesso internazionale, anacronismo di una teocrazia al potere: sono tutti temi che hanno per fulcro l'Iran, che suscitano un acceso dibattito tra i fautori della linea dura con Teheran e quanti ritengono che sia possibile con gli strumenti della diplomazia e dell'economia internazionali giungere a un concreto dialogo con questo grande Paese, cerniera fra mondo arabo e asiatico
Fascicolo: 
aprile 2006
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | > >> Pagina 8 di 9