La rivoluzione mediatica, innestata sulla rivoluzione tecnologica, ha aperto possibilità quasi infinite alla comunicazione sul nostro pianeta, alimentando innovazione e scambi, ma anche perplessità e inquietudini. Alle immense possibilità di crescita delle società umane, di incontro, condivisione, e integrazione, prospettate dai nuovi strumenti di comunicazione, si contrappone il loro controllo da parte di chi, negli stessi strumenti, trova nuove capacità di controllo politico, arricchimento e destabilizzazione. Si forniscono spunti di riflessione sulla realtà mediatica, partendo da esperienze specifiche dei media cattolici |