Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Ambiente e territorio - Geografia - Nazioni
Record trovati: 5
L’oro dei maya
Pochi alimenti al mondo hanno un significato simbolico e identitario per un popolo come il mais, al centro della cultura maya nel passato glorioso e nei secoli di oppressione. Gianni Vecchiato ha esplorato con la sua macchina fotografica il senso profondo di questo legame
(febbraio 2014)
Tag:
alimentazione
;
guatemala
;
maya
;
tradizioni
La guerra del Nilo
BASEET, Awad
;
CASALE, Enrico
;
FANTINI, Emanuele
Gli accordi internazionali assicurano all’Egitto una posizione di preminenza nello sfruttamento delle acque del fiume più lungo del mondo. La crescente pressione demografica, le ambizioni di alcuni Paesi rivieraschi stanno però mettendo in discussione la supremazia del Cairo. E il rischio di conflitti non è più remoto
Fascicolo:
agosto-settembre 2013
Il nodo georgiano
MARRADI, Claudio
Nella rapida guerra d’estate tra Russia e Georgia, che ha portato allo smembramento della repubblica caucasica, sono esplose le tensioni di una terra di grande complessità etnica e storica. Le testimonianze di due reporter e l’analisi di uno studioso.
Fascicolo:
novembre 2008
Tag:
caucaso
;
chiesa ortodossa
;
GEORGIA
;
guerra
;
MINORANZA NAZIONALE
;
russia
Dossier : Turchia
PISTOCCHINI, Francesco
;
SALOMONI, Fabio
;
ZAMBON, Mariagrazia
Da due secoli i turchi vivono fasi di modernizzazione con lo sguardo rivolto a Occidente. Il processo avviato negli ultimi anni dal partito di ispirazione religiosa al governo ad Ankara presenta segni di novità e non poche contraddizioni. Il Paese in cui, il 28 novembre, arriverà Benedetto XVI, sembra diventare allo stesso tempo più europeo e più islamico, in un complesso evolversi dei suoi equilibri interni e del modello politico che l'ha retto per ottant'anni
Fascicolo:
novembre-dicembre 2006
Tag:
turchia
Zimbabwe in ginocchio
Murambiwa, Tichaona
Lo Zimbabwe, già colpito da una profonda crisi economica seguita a una controversa riforma agraria, è stato ulteriormente prostrato da un provvedimento che, per ripristinare l’ordine, ha distrutto migliaia di case abusive e ha impedito il commercio informale riducendo alla miseria migliaia di persone. Così, in poco più di cinque anni, il presidente Robert Mugabe è riuscito a trasformare una nazione benestante in uno Stato povero e dipendente dalla carità internazionale.
Fascicolo:
novembre 2005
Tag:
africa
;
crisi economica
;
Mugabe, Robert
;
povertà
;
zimbabwe
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms