Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Arte e cultura - Disegno e pittura
Record trovati: 7
2014. Le lettere di Hilda Dajč
Data:
2014
Tag:
ebrei
;
EX-IUGOSLAVIA
;
nazismo
;
olocausto
Giuseppe Castiglione: pittore imperiale, umile servo
MUSILLO, Marco
Lang Shining, celebre pittore del Settecento alla corte imperiale di Pechino, era, in realtà, il gesuita milanese Giuseppe Castiglione, che interpretò con l’arte un modo di fare missione e di accordare le culture
Fascicolo:
novembre 2012
Il barocco visto dagli incas
CENTINI, Massimo
Come decorare le chiese costruite nel Nuovo mondo all’indomani della colonizzazione rispettando la cultura locale? La risposta artisticamente più valida venne dal cosiddetto Barocco andino. Una tradizione - fatta conoscere in Italia da alcune mostre - che oggi sopravvive grazie a una scuola d’arte in Perú
Fascicolo:
dicembre 2010
Tag:
ARTE SACRA
;
colonizzazione
;
inculturazione
;
indios
;
perù
Arte e missione: La volta di Sant'Ignazio
BULGARELLI, Marco
;
DALL'ASTA, Andrea
;
MAGNI, Davide
La chiesa di Sant'Ignazio a Roma racchiude uno degli esempi più celebri dell'arte barocca europea: la volta dipinta dal gesuita Andre Pozzo, che descrive in chiave allegorica la missione della Compagnia di Gesù. Nell'inserto speciale un'introduzione artistico-spirituale, un commento sul senso della "missione" ed un'immagine della straordinaria volta.
Fascicolo:
novembre-dicembre 2006
Tag:
ARTE SACRA
;
MISSIONI
Muralismo: memoria e liberazione
CASTAGNARO, Mauro
Primo strumento grafico di comunicazione di cui l'uomo si è dotato, la pittura murale si è caricata nel corso della storia di sempre più esplicite connotazioni socio-politiche, grazie alla sua capacità di esprimere in modo semplice una concezione del mondo e dell'uomo. Nel Novecento in America Latina, in particolare in Messico e in Nicaragua, il muralismo ha assunto un ruolo centrale nelle lotte popolari di liberazione, trovando accoglienza ed espressione anche in ambito sacro.
Fascicolo:
dicembre 2005
Tag:
messico
;
MURALES
;
nicaragua
Nell'arte un percorso di meditazione
DALL'ASTA, Andrea
Arte antica e arte contemporanea si confrontano in due opere che i gesuiti hanno presentato al pubblico in ottobre presso la Galleria d'Arte San Fedele, a Milano, prima tappa di un percorso espositivo. Lo scultore Pietro Coletta, molto vicino alla spiritualità induista, si è confrontato con uno splendido dipinto attribuito al pittore lombardo Gerolamo Romani, detto il Romanino (1484-1560), esposto per la prima volta dopo un complesso restauro che ne determina una nuova lettura. Esempio di dialogo interreligioso affidato all'arte?
Fascicolo:
dicembre 2004
Tag:
arte
Rivive in esilio la pittura tibetana
WYSS, Robert
Rifugiato in India, un uomo vive come una missione il proprio lavoro di artista che fa rivivere la pittura sacra del Tibet. Il suo esilio è una scelta di libertà al servizio di una cultura minacciata.
Fascicolo:
febbraio 2004
Tag:
PITTURA
;
tibet
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms