Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Istituti religiosi e congregazioni
Record trovati: 181
Cina : Il mandarino di Dio
MAGNI, Davide
A quattrocento anni dalla nascita, Martino Martini, gesuita e uomo di scienze nella Cina dei Ming al tramonto, resta un riferimento per il suo stile missionario e per l’apertura culturale che fecero scoprire l’Impero di mezzo agli europei
Fascicolo:
agosto-settembre 2014
Tag:
cina
;
gesuiti
Teologia nel Golfo
PISTOCCHINI, Francesco
Insegnare teologia cristiana all’università in una petromonarchia: è il compito di un gesuita islamologo che si confronta con le dinamiche tutt’altro che scontate di un emirato in pieno boom
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tag:
chiesa cattolica
;
dialogo interreligioso
;
gesuiti
;
immigrazione
;
islam
;
Qatar
;
università
Cina : Beata amicizia
VERMANDER, Benoît
Un gesuita che ben conosce il mondo cinese riflette sull’avanzamento del processo di beatificazione di Matteo Ricci e lancia un appello: non va dimenticato l’amico Xu Guangqi, primo cinese convertito al cristianesimo dal missionario marchigiano. Ecco perché
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tag:
CANONIZZAZIONE
;
chiesa cattolica
;
cina
;
gesuiti
;
inculturazione
;
MATTEO RICCI
;
MISSIONI
;
santità
Narendra Modi
PISTOCCHINI, Francesco
Modi è l’uomo immagine di un nazionalismo religioso sempre più bellicoso che si lega all’economia di mercato. Lo accompagna l’ombra delle gravi violenze interreligiose che scoppiarono in Gujarat nel 2002
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tag:
gesuiti
;
india
;
induismo
;
minoranze
;
politica
Pionieri del Nuovo mondo
BROUILLETTE, André
Il cattolicesimo in Canada e Stati Uniti ha le radici nelle missioni di gesuiti che furono, fin dagli inizi, anche esploratori delle culture indigene. Scuole e università testimoniano ancora oggi un impegno della Compagnia per lo sviluppo delle società nordamericane
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tag:
ABORIGENI
;
AMERINDI
;
canada
;
EDUCAZIONE
;
evangelizzazione
;
gesuiti
;
MISSIONI
;
stati uniti
;
sudan del sud
;
università
Da Ignazio a Francesco/5 : Educare per la vita
DANIELI, Mario
;
PISTOCCHINI, Francesco
Se l’istruzione non era tra le loro priorità iniziali, presto essa è diventata una passione dei gesuiti, spinti dal desiderio di portare l’annuncio del Vangelo dove si formano e si trasformano le idee. Passione che ha dato frutti in ambito scolastico, universitario e non solo
Fascicolo:
maggio2014
Cina : Confucio nella rete
MAGNI, Davide
Stampata per la prima volta nel 1667, ora è sfogliabile anche online, grazie a un’università italiana: è l’opera principale di Prospero Intorcetta, missionario gesuita in Cina, tra i primi a portare il pensiero confuciano in Occidente
Fascicolo:
maggio2014
Siria : Padre Frans, martire a Homs
FEMMINIS, Stefano
Frans Van der Lugt, gesuita olandese, ha dedicato la sua vita ai siriani, senza fare mai distinzioni religiose o etniche. Rimasto nella città sotto assedio da due anni, la mattina del 7 aprile è stato ucciso con due colpi di pistola alla testa
Fascicolo:
maggio2014
Venezuela : Rivoluzione o retromarcia?
CASTAGNARO, Mauro
Dall’inizio del 2014 il Venezuela è infiammato da proteste di piazza contro il presidente Maduro, che un anno fa ha raccolto l’eredità di Hugo Chávez. È una rivolta radicata nella società o una manovra della vecchia oligarchia? Il Paese è spaccato in due, proprio come i gesuiti locali
Fascicolo:
maggio2014
Da Ignazio a Francesco/4 : L'evangelizzazione (mancata) dell'Africa
CASALE, Enrico
;
LECRIVAIN, Philippe
Nel XVI secolo la Compagnia di Gesù inviò propri missionari nel continente. Le difficoltà furono enormi perché questi si confrontarono con culture lontanissime e con gli interessi delle potenze coloniali. Il tentativo in gran parte fallì, lasciando ai gesuiti solo poche missioni sulla costa
Fascicolo:
aprile 2014
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Pagina 2 di 19
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms