Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Istituti religiosi e congregazioni
Record trovati: 181
Note di sintesi
Dapprima Matteo Ricci, poi, con maggiore efficacia, il gesuita francese Joseph Amiot, intuirono che anche la musica poteva e doveva essere un terreno di incontro tra Cina e Occidente, tra spiritualità orientale e cristianesimo. Un percorso musicale ricostruito in un concerto in programma a Macerata
Fascicolo: 
novembre 2010
Tag: 
Agonia di una nazione
Mentre celebra i 200 anni di indipendenza, il Messico sprofonda in una spirale di violenza che sembra inarrestabile: il governo non riesce ad arginare lo strapotere del narcotraffico, e anzi si macchia di gravi violazioni dei diritti umani. Come denuncia un’organizzazione fondata dai gesuiti.
Fascicolo: 
novembre 2010
Tag: 
Kirghizistan : Un parroco in prima linea
Il 10 ottobre è un’altra tappa cruciale di un anno che ha visto rovesciamenti politici e violenze interetniche. Con le elezioni parlamentari lo Stato centroasiatico cerca democrazia e una difficile riconciliazione. La testimonianza di un gesuita che vive nella regione degli scontri
Fascicolo: 
ottobre 2010
Tag: 
La missione dei numeri primi
Precursore di una serie di gesuiti matematici e astronomi che giungeranno nel Paese di mezzo, Matteo Ricci fece delle scienze esatte uno strumento per entrare più profondamente in sintonia con la cultura cinese
Fascicolo: 
ottobre 2010
Tag: 
Nuovo rettore per l'Orientale

Intervista al nuovo rettore del Pontificio Istituto Orientale, il gesuita James McCann

Tag: 
Bombe e missione
La missione gesuita a Lahore rivela il senso dello stare «sulla frontiera», specialmente nell’attuale clima di violenza. Attraverso istruzione, catechesi e dialogo con i musulmani si è radicata una presenza vicina al traguardo dei 50 anni
Fascicolo: 
ago-set 2010
Tag: 
Dialogo, i gesuiti cambiano squadra
Al posto di un unico Segretario per il dialogo ecumenico e interreligioso, dal maggio scorso il Padre Generale ha nominato un’équipe di diversi gesuiti, ciascuno esperto in una corrente o tradizione religiosa (comprese le religioni indigene di Americhe e Africa). Per dare al dialogo nuovo slancio
Fascicolo: 
ago-set 2010
Tag: 
L'eredità di Pedro Arrupe
Un documentario realizzato dalla Georgetown University su padre Pedro Arrupe, Superiore generale dei gesuiti dal 1965 al 1983.
Tag: 
Il cammino di un gesuita turco
Il 26 giugno a Roma diventerà sacerdote il primo gesuita turco, che celebrerà la sua prima messa nella chiesa di Ankara dove 13 anni fa è diventato cristiano. Antuan Ilgit racconta in esclusiva a Popoli la sua storia
Fascicolo: 
giu-lug 2010
Tag: 
Un venerdì d’aprile
Sono ormai molti giorni che mi sforzo d’incontrare personalità siriane al più alto livello per cercare di capire quali potrebbero essere le vere ragioni del decreto del ministro dell’Agricoltura del 10 febbraio 2010. Con esso è stata abolita la Zona protetta ambientale, culturale e religiosa della Valle del Monastero di Mar Musa al-Habasci.
Data: 
© FCSF – Popoli, maggio 2010
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 9 di 19