Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Magistero - Magistero sociale
Record trovati: 11
Da Ignazio a Francesco/8 : I seminatori del Concilio
Alcuni gesuiti offrirono un contributo decisivo nel preparare il terreno che portò alla svolta epocale del Vaticano II: in ambito teologico, ma anche nella liturgia e nell’avvicinare tutti i credenti alle Scritture
Fascicolo: 
ottobre 2014
Tag: 
Synod working paper is boring and joyless
A document, "intended to provide an initial reference point" for the October Synod on the Family, was released on Thursday at the Vatican. The document acknowledges that "the primary task of the church is to proclaim the beauty of the vocation to love," but there is little beautiful or inspiring in this document.
Data: 
26/06/2014
Tag: 
Un Papa Superman?
Trascorso un anno da quel celebre «Buonasera» di Bergoglio, è forse giunto il momento di guardare non solo verso il Vaticano ma anche al nostro modo di vivere il Vangelo
Fascicolo: 
marzo 2014
Tag: 
Francesco a Lampedusa
La visita alla «porta d’Europa» resterà nella storia per molti motivi: la potenza dei simboli, la scossa alla politica sui temi dell’immigrazione e un messaggio che va anche oltre
Fascicolo: 
agosto-settembre 2013
Concilio - 1 : Quell'intuizione rimasta fuori dall'aula
La comunità cristiana come «Chiesa dei poveri»: fu una concezione che si affacciò nell’assise conciliare, ma che dovette aspettare alcuni anni per essere pienamente sviluppata, in particolare in America latina, e che ancora oggi fatica ad affermarsi. La riflessione di un noto teologo gesuita
Fascicolo: 
novembre 2012
Anniversari : Un metodo per la fraternità
Vent’anni fa usciva il documento vaticano "Dialogo e annuncio", che resta un riferimento per chi si impegna nell’incontro con popoli, culture e religioni diverse dal cristianesimo. E che ci ricorda come il dialogo sia una dimensione fondamentale della missione
Fascicolo: 
aprile 2011
Tag: 
Benedetto XVI e la cooperazione
Nell’enciclica Caritas in veritate il papa chiede alle Ong di operare guardando alla centralità della persona umana, ma anche alla trasparenza e all’informazione sull’effettivo utilizzo dei fondi e sulla composizione delle spese delle stesse organizzazioni
Fascicolo: 
ottobre 2009
Tag: 
Mercato e gratuità
La «carità nella verità», il perseguimento della giustizia e del bene comune delineano quella che potremmo definire una nuova frontiera dello sviluppo, la gratuità
Fascicolo: 
ago-set 2009
Tag: 
Il papa in Terra santa, sogni e prudenza
I cristiani in Terra santa vivono come un piccolo gregge, spesso sotto assedio. Sperano che il papa parli in particolare ai giovani, desiderosi di capire il significato della loro fede in un contesto di guerra e di crisi costante.
Fascicolo: 
maggio 2009
Tag: 
Aids e Chiesa: una storia diversa
Le parole di Benedetto XVI su Aids e profilattici pronunciate in Africa hanno scatenato una tempesta in Occidente. Un gesuita impegnato in questo campo ricostruisce il «caso», spiegando perché l’azione della Chiesa è realistica ed efficace
Fascicolo: 
maggio 2009
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | ... | > >> Pagina 1 di 2