Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Pastorale - Pastorale missionaria
Record trovati: 126
Ecumenismo: Il cammino continua
I ripetuti incontri tra papa Francesco e il patriarca di Costantinopoli non sono stati gli unici eventi ecumenici dell’anno. E nel 2015 un anniversario potrebbe offrire lo spunto per un segno di unità
Fascicolo: 
dicembre 2014
Tag: 
Da Ignazio a Francesco/10 : Francesco e il Dio delle sorprese
Dopo avere lavorato a stretto contatto con Benedetto XVI, dal marzo 2013 è al servizio di un nuovo Papa, gesuita come lui. Abbiamo chiesto a padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa vaticana, di raccontarci com’è Francesco visto da vicino
Fascicolo: 
dicembre 2014
Tag: 
Una finestra che non si chiude
Nell’attuale crisi dell’editoria, la soluzione più logica per le piccole riviste sarebbe unire le forze, creare alleanze, fare massa critica, ma ognuno continua orgogliosamente a ritenersi autosufficiente
Fascicolo: 
dicembre 2014
Tag: 
Extra 12-2014: Speciale 1915-2014
Fascicolo: 
dicembre 2014
Tag: 
Da Ignazio a Francesco/9 : Arrupe vive
Il gesuita spagnolo che guidò la Compagnia tra il 1965 e il 1981 è una figura cruciale nella storia dell’Ordine. Con lui la promozione della giustizia e l’inculturazione della fede diventarono parte integrante dell’annuncio del Vangelo: come racconta il suo biografo tra il 1965 e il 1981 è una figura cruciale nella storia dell’Ordine. Con lui la promozione della giustizia e l’inculturazione della fede diventarono parte integrante dell’annuncio del Vangelo: come racconta il suo biografo
Fascicolo: 
novembre 2014
Tag: 
Grazie Paolo
Intercedere, ovvero «mettersi in mezzo», è ciò che padre Paolo Dall’Oglio ha fatto nella sua vita. A lui va il nostro grazie, anche per la fedeltà con cui ha accompagnato il cammino di Popoli
Fascicolo: 
novembre 2014
Tag: 
Da Ignazio a Francesco/8 : I seminatori del Concilio
Alcuni gesuiti offrirono un contributo decisivo nel preparare il terreno che portò alla svolta epocale del Vaticano II: in ambito teologico, ma anche nella liturgia e nell’avvicinare tutti i credenti alle Scritture
Fascicolo: 
ottobre 2014
Tag: 
Ieri l'ateismo di Stato, oggi il Papa: l'Albania aspetta Francesco
Domenica 21 settembre papa Francesco si recherà in Albania, per una visita lampo ma densa di significati. Il pontefice arriva in un Paese che in poco più di vent'anni è passato dalla chiusura totale al progetto di entrare nell'Unione Europea, dall'ateismo di Stato a un mosaico religioso all'insegna del pluralismo. Delle trasformazioni che hanno riguardato il Paese abbiamo parlato con due gesuiti: uno è in missione a Scutari da 14 anni, l'altro è l'unico gesuita di nazionalità albanese. (Nella foto, l'incontro fra Giovanni Paolo II e Madre Teresa, albanese, durante la visita del 1993)
Data: 
17/09/2014
Tag: 
Martino Martini, il mandarino di Dio
A quattrocento anni dalla nascita (20 settembre 1614), Martino Martini, gesuita e uomo di scienze nella Cina dei Ming al tramonto, resta un riferimento per il suo stile missionario e per l’apertura culturale che fecero scoprire l’Impero di mezzo agli europei.
Data: 
11/09/2014
Tag: 
Cina : Il mandarino di Dio
A quattrocento anni dalla nascita, Martino Martini, gesuita e uomo di scienze nella Cina dei Ming al tramonto, resta un riferimento per il suo stile missionario e per l’apertura culturale che fecero scoprire l’Impero di mezzo agli europei
Fascicolo: 
agosto-settembre 2014
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 1 di 13