|
Saverio: l'eredità di un apostolo itinerante |
|
Con l'autorevole intervento di padre Giuseppe Pirola si concludono gli editoriali saveriani che ci hanno accompagnato per tutto il 2006. Con le riflessioni che si sono susseguite in questo spazio, Popoli ha voluto sottolineare, a 500 anni dalla nascita di san Francesco Saverio, la straordinaria eredità che lascia a tutti coloro i quali, oggi, hanno a cuore l'annuncio del Vangelo. |
Fascicolo: novembre-dicembre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Addio a Nereo Venturini, cervello e passione |
|
Il 3 settembre è scomparso Nereo Venturini, gesuita, per oltre quarant'anni redattore di Popoli. Ogni mese, con competenza e dedizione, raccontava ai lettori la Chiesa del post-Concilio, con un'attenzione particolare per i temi ecumenici. |
Fascicolo: ottobre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Le comunità locali - Una religiosità innata |
|
Niem è un villaggio di cinquemila anime nella parte occidentale del Centrafica. La festa del Sacro Cuore è anche la festa del villaggio; partecipare a questa giornata di festa è un'ottima occasione per prendere contatto con la religiosità popolare. Qui non avere figli è un'onta intollerabile, perchè i figli sono segno della benevolenza di Dio e sono il tramite diretto con il Cielo. Una festa pervasiva, quasi naturale, che fa parte del modo di vivere e pensare. |
Fascicolo: ottobre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
La Chiesa italiana è missionaria? |
|
L'imminente IV Convegno ecclesiale (Verona, 16-20 ottobre) chiama i cristiani ad una riflessione sulle nuove sfide che comporta l'annuncio del Vangelo, anche nel nostro Paese. Insieme ad altre riviste della Fesmi (Federazione stampa missionaria italiana) viene pubblicata l'ampia sintesi di un lungo articolo frutto di una condivisione interna agli Istituti missionari. Un testo coraggioso, a tratti duro, che chiede a ciascun credente e alla Chiesa italiana tutta una decisa conversione. |
Fascicolo: agosto-settembre2006 |
Tag: |
|
|
|
|
L'eredità discussa di Roberto De Nobili |
|
Gli studiosi di missiologia lo acclamano come pioniere dell'inculturazione dei tempi moderni e Giovanni Paolo II lo ricorda, con Matteo Ricci, come modello di promozione della cultura evangelica in Asia. Tuttavia, secondo alcuni, il gesuita avrebbe introdotto il sistema delle caste nella Chiesa indiana. Ricordiamo questa figura importante e controversa a 350 anni dalla morte |
Fascicolo: maggio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Valignano stratega delle missioni d'Oriente |
|
Viene presentata la figura di Alessandro Valignano, figura determinante nell'evoluzione delle missioni gesuitiche in Asia, di cui ricorre il quarto centenario della morte. Sua l'intuizione di una Chiesa fondata su un clero locale in Giappone. Il sogno di aprire alla missione l'immensa Cina affidato a Matteo Ricci |
Fascicolo: aprile 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Il gesuita che sognò la Chiesa giapponese |
|
Viene presentata la figura di Alessandro Valignano, figura determinante nell'evoluzione delle missioni gesuitiche in Asia, di cui ricorre il quarto centenario della morte. Sua l'intuizione di una Chiesa fondata su un clero locale in Giappone. Il sogno di aprire alla missione l'immensa Cina affidato a Matteo Ricci |
Fascicolo: aprile 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Cristo si è fermato a Presnace |
|
53 chiese cattoliche distrutte su 55: questo il bilancio della guerra che negli anni Novanta ha sconvolto la Repubblica Serba di Bosnia. Oggi, la lenta ricostruzione degli edifici sacri vuole essere segno di rinascita morale e di riconciliazione. Un progetto della Lega missionaria studenti, associazione legata ai gesuiti italiani, ha raggiunto l'obiettivo |
Fascicolo: marzo 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Un gesuita sul Tetto del Mondo |
|
il viaggio di un gruppo di cappuccini sulle orme di Ippolito Desideri in Nepal e Tibet, si trasforma in un evento di rilievo quando, quasi per caso, incontrano l'unico gesuita presente in Tibet. Dopo quasi tre secoli si ripropone così, in quella regione, l'incontro tra religiosi dei due ordini, i cui rapporti non sono sempre facili |
Fascicolo: marzo 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Gesuiti tra arte e missione : Ciò che non è donato è perso |
|
I gesuiti e la missione, i gesuiti e l'arte: nasce dall'intreccio di queste dimensioni una straordinaria mostra che si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per l'"anno saveriano": dal 6 aprile presso la Galleria San Fedele di Milano: in questo dossier, dopo un testo introduttivo sul senso della missione della Compagnia a partire dallo spirito dei fondatori, il curatore della mostra ne illustra criteri ispiratori e contenuti |
Fascicolo: marzo 2006 |
Tag: |
|
|
|
|