|
Gesuiti tra arte e missione : Ciò che non è donato è perso. 2 |
|
I gesuiti e la missione, i gesuiti e l'arte: nasce dall'intreccio di queste dimensioni una straordinaria mostra che si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per l'"anno saveriano": dal 6 aprile presso la Galleria San Fedele di Milano: in questo dossier, dopo un testo introduttivo sul senso della missione della Compagnia a partire dallo spirito dei fondatori, il curatore della mostra ne illustra criteri ispiratori e contenuti. In anteprima, le immagini di alcune delle opere esposte |
Fascicolo: marzo 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
De Foucauld: colui che seppe ascoltare il deserto |
|
Charles De foucauld è stato beatificato a Roma da papa Benedetto XVI il 13 novembre scorso. Parte integrante della sua opera fu la volontà di conoscere le popolazioni del deserto attraverso gli strumenti culturali di cui poteva impossessarsi. E comunicarli all'esterno. Così, in piena epoca coloniale, l'"apostolo dei tuareg" si ritrovò a essere un pioniere degli studi su questa popolazione |
Fascicolo: febbraio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Saverio, la vita donata per il Vangelo |
|
Che senso ha oggi il fervore missionario del Saverio e di quanti lasciavano l'Europa per portare il Vangelo che salva? Quali le conversioni a cui la Chiesa è chiamata nel suo essere inviata a vivere la fede donandola? Come essere oggi uomini di frontiera per la riconciliazione? Ci accompagnano, nel 500° anniversario della nascita di Francesco Saverio, le riflessioni di missionari, teologi, pastori, donne e uomini di fede |
Fascicolo: febbraio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Fedeltà e coraggio |
|
Più che offrire risposte precostituite, ci faremo soprattutto provocare da domande: che cosa significa essere missionari oggi? Qual'è l'attuale "territorio" della missione? Quale il legame tra annuncio del Vangelo e promozione della giustizia? |
Fascicolo: gennaio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Lo stile missionario dei gesuiti |
|
A dieci anni dalla 34° Congregazione Generale della Compagnia di Gesù, si riprendono alcuni degli elementi fondamentali che costituiscono lo stile missionario dei gesuiti, in concomitanza con l'inizio delle celebrazioni per i 500 anni della nascita del gesuita Francesco Saverio, patrono delle Missioni con Santa Teresina del Bambin Gesù. |
Fascicolo: dicembre 2005 |
Tag: |
|
|
|
|
A quarant'anni dalla Ad Gentes |
|
Il 7 dicembre 1965, dopo un percorso che ha visto ben sette differenti redazioni, veniva promulgato il decreto Ad Gentes, sull'attività missionaria della Chiesa. Si tratta di un documento ricco di spunti e riflessioni anche per il cammino ecumenico: infatti, la continua conversione a cui è chiamato il missionario apre inevitabilmente alla dimensione del dialogo e alla ricerca dell'unità. |
Fascicolo: dicembre 2005 |
Tag: |
|
|
|
|
Anno saveriano |
|
Il 3 dicembre si aprono le celebrazioni per l'Anno Saveriano o, come preferisce dire il Padre Generale, l'anno Ignaziano-Saveriano-Favriano. Con questo dossier si intende inaugurare un periodo che vedrà l'impegno della Compagnia di Gesù per ricordare figure di grande rilievo per essa e per la Chiesa universale. |
Fascicolo: dicembre 2005 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Inculturazione, l'insegnamento di Padre Arrupe |
|
L’eurocentrismo ha pervaso per secoli anche l’atteggiamento della Chiesa nei confronti dei popoli di altre culture. E’ con l’avvicinarsi del Concilio Vaticano II e con l’insegnamento di Padre Arrupe che si instaura un nuovo linguaggio e una nuova modalità di approccio alle altre culture. |
Fascicolo: marzo 2005 |
Tag: |
|
|
|
|