Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Pastorale - Pastorale missionaria
Record trovati: 126
Da Ignazio a Francesco/4 : L'evangelizzazione (mancata) dell'Africa
CASALE, Enrico
;
LECRIVAIN, Philippe
Nel XVI secolo la Compagnia di Gesù inviò propri missionari nel continente. Le difficoltà furono enormi perché questi si confrontarono con culture lontanissime e con gli interessi delle potenze coloniali. Il tentativo in gran parte fallì, lasciando ai gesuiti solo poche missioni sulla costa
Fascicolo:
aprile 2014
Da Ignazio a Francesco/3 : Le riduzioni, utopia o progetto?
FEMMINIS, Stefano
;
PIREDDU, Guglielmo
Per oltre un secolo e mezzo i gesuiti svilupparono in una larga fetta dell’America Latina un pionieristico esperimento di annuncio del Vangelo e di promozione sociale ed economica. Uno studioso ne illustra gli elementi più profetici e alcuni limiti
Fascicolo:
marzo 2014
Tag:
america latina
;
bolivia
;
COLONIALISMO
;
evangelizzazione
;
gesuiti
;
giustizia sociale
;
Gruppi etnici
;
inculturazione
;
MISSIONI
;
musica
;
paraguay
;
riduzioni
;
Storia
Ciò che non è donato è perso: l'eredità di Pierre Ceyrac
Il 4 febbraio di 100 anni fa nasceva in Francia Pierre Ceyrac. Partito nel 1936 come missionario gesuita in India, vi restò fino alla morte (all’età di 98 anni), con due parentesi nel Sud-Est asiatico e in Africa. Sempre dalla parte dei poveri e nel segno della gratuità. Un ritratto e alcune riflessioni.
Data:
30/01/2014
Tag:
gesuiti
;
india
;
missione
;
povertà
India: padre Zucol e 65 anni di missione tra i più poveri
Il 6 gennaio è scomparso Lino Zucol, gesuita trentino in India dal 1948 e tra gli ultimi missionari italiani attivi nello Stato del Kerala. Un testimone generoso di una missione che si è trasformata nel tempo, ma sempre attenta ai bisogni degli ultimi e al rispetto delle culture.
Data:
10 gennaio 2014
Tag:
Caste
;
evangelizzazione
;
gesuiti
;
india
;
missione
Testimoni : Pierre Ceyrac. Ciò che non è donato è perso
MAGNI, Davide
Il 4 febbraio di 100 anni fa nasceva in Francia Pierre Ceyrac. Partito nel 1936 come missionario gesuita in India, vi restò fino alla morte (all’età di 98 anni), con due parentesi nel Sud-Est asiatico e in Africa. Sempre dalla parte dei poveri e nel segno della gratuità
Fascicolo:
gennaio 2014
Tag:
CAMBOGIA
;
Ceyrac, Pierre
;
DALIT
;
evangelizzazione
;
gesuiti
;
inculturazione
;
india
;
MISSIONI
;
RIFUGIATO POLITICO
;
ZAMBIA
Da Ignazio a Francesco/1 : Gli inizi, scuola e missione
O'MALLEY, John
;
TSUKURIMICHI, Sozo
L’impegno nella formazione dei giovani e quello per l’annuncio del Vangelo nelle terre più lontane furono compresenti sin dalla fondazione dei gesuiti. Come spiega uno dei massimi storici della Compagnia e come testimonia, oggi, un padre molto amato in Giappone
Fascicolo:
gennaio 2014
Tag:
brasile
;
evangelizzazione
;
FRANCESCO SAVERIO
;
gesuiti
;
giappone
;
IGNAZIO DI LOYOLA
;
india
;
MISSIONI
;
scuola
;
Storia
;
università
L'Evangelii Gaudium e quell'indispensabile insegnamento
«La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù»: sono le prime parole dell’
Evangelii gaudium
, esortazione apostolica pubblicata il 26 novembre. Un documento, è stato spiegato nella presentazione alla stampa, i cui cinque capitoli «costituiscono le colonne fondanti della visione di Papa Francesco per la nuova evangelizzazione». Un nostro commento
.
Data:
27 novembre
Tag:
bergoglio
;
evangelizzazione
;
francesco I
;
missione
;
papa
;
vangelo
Africa, la mia missione
FAUSTI, Silvano
Nel suo libro più recente il gesuita Silvano Fausti racconta fra l’altro la propria esperienza missionaria in vari Paesi africani. Proponiamo uno stralcio del capitolo in cui il biblista descrive la vitalità della Chiesa mozambicana negli anni difficili del regime filosovietico
Fascicolo:
novembre 2013
Tag:
africa
;
editoria
;
gesuiti
;
MISSIONI
;
mozambico
Gesuiti : Erede di Ricci sulle vie della contemplazione
MAGNI, Davide
;
VERMANDER, Benoît
Yves Raguin ha saputo calare nella Cina del Novecento gli insegnamenti di Matteo Ricci. Un profilo di questo missionario gesuita e delle sue intuizioni, in occasione dell’uscita in Italia del suo libro più importante
Fascicolo:
novembre 2013
Tag:
cina
;
editoria
;
gesuiti
;
inculturazione
;
ricci, matteo
Laici missionari, una sfida per tutta la Chiesa
Data:
15 ottobre 2013
Tag:
chiesa cattolica
;
famiglia
;
missione
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Pagina 2 di 13
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms