Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Pastorale - Pastorale missionaria
Record trovati: 126
L'esperienza dei movimenti ecclesiali
Data:
15 ottobre 2013
Tag:
chiesa cattolica
;
famiglia
;
missione
Quando la famiglia va in missione
I missionari nelle Chiese del Sud del mondo non sono solo religiosi, ma anche famiglie. In vista della Giornata missionaria mondiale (20 ottobre), ne abbiamo incontrate alcune per capire che cosa c’è all’origine della loro scelta.
Data:
15/10/2013
Tag:
chiesa cattolica
;
evangelizzazione
;
famiglia
;
missione
Missione formato famiglia
FEMMINIS, Stefano
;
MOSCATELLI, Luca
A partire come missionari nelle Chiese del Sud del mondo non sono solo sacerdoti e suore, ma anche famiglie, perlopiù inviate dalle diocesi di appartenenza. Ne abbiamo incontrate alcune per capire che cosa c’è all’origine della loro scelta e che cosa succede quando è ora di tornare
Fascicolo:
ottobre 2013
Concilio - 4 : E l'Uganda si fece missionario di se stesso
MUBANGIZI, Odomaro
Per il piccolo Paese dell’Africa orientale, lacerato dai conflitti tribali e attraversato da forti contrasti sociali, il Vaticano II ha rappresentato una notevole spinta al processo di evangelizzazione e all’impegno di laici e religiosi nella lotta per la giustizia sociale
Fascicolo:
maggio 2013
Tag:
chiesa cattolica
;
CHIESA IN AFRICA
;
concilio vaticano II
;
evangelizzazione
;
PAOLO VI
;
uganda
Riti cinesi, una controversia attuale
MAGNI, Davide
Uno studio del sinologo gesuita Nicolas Standaert rilancia la Controversia intorno ai riti cinesi, snodo fondamentale del cristianesimo in Estremo Oriente e della storia della missione
Fascicolo:
maggio 2013
Tag:
cina
;
confucianesimo
;
gesuiti
;
inculturazione
;
MATTEO RICCI
;
MISSIONE DELLA CHIESA
;
Papato
;
Riti
Fotografia : Lo scatto del gesuita
FEMMINIS, Stefano
Don Doll è uno dei fotografi più noti negli Stati Uniti. Ed è un gesuita. Nelle sue immagini, ora raccolte in un volume, il senso di una missione a servizio di popoli dimenticati
Fascicolo:
aprile 2013
Tag:
fotografia
;
gesuiti
;
Gruppi etnici
;
MISSIONI
;
stati uniti
Sfogliare la missione
ZAPPA, Chiara
;
Zordan, Raffaello
Quarant’anni fa nasceva l’Editrice missionaria italiana, che si poneva l’obiettivo di spiegare la missione in una Chiesa che stava cambiando. Com’è mutato il suo ruolo? L’ex direttore Giovanni Munari ne ripercorre la storia spiegandone le scelte e delineando i percorsi futuri
Fascicolo:
marzo 2013
Luis Ruiz, l'angelo di Macao
Semisconosciuto in Italia, il gesuita Luis Ruiz Suarez - spagnolo di nascita - era una vera e propria istituzione a Macao (Cina). Qui, per 60 anni, padre Ruiz si è dedicato alla cura dei poveri: prima dei rifugiati in fuga dalla Repubblica popolare cinese (quando Macao era ancora colonia portoghese), poi di malati mentali e lebbrosi, confinati dalle autorità in luoghi dimenticati da tutti. Questo video ricostruisce la storia di questo straordinario missionario, morto nel 2011 a 98 anni.
Tag:
cina
;
gesuiti
;
missione
;
povertà
Giuseppe Castiglione: pittore imperiale, umile servo
MUSILLO, Marco
Lang Shining, celebre pittore del Settecento alla corte imperiale di Pechino, era, in realtà, il gesuita milanese Giuseppe Castiglione, che interpretò con l’arte un modo di fare missione e di accordare le culture
Fascicolo:
novembre 2012
Buddhismo : Quante vite ha il dalai lama?
ANANDA, Alessandro
;
MAGNI, Davide
Arriva in Italia il 27 giugno Tenzin Gyatso, meglio conosciuto come dalai lama: una delle più importanti personalità religiose, ma dotato anche di un notevole peso politico. Così almeno fino allo scorso anno, quando molte cose sono cambiate.
Fascicolo:
giugno-luglio 2012
Tag:
buddhismo
;
DALAI LAMA
;
dialogo interreligioso
;
gesuiti
;
MISSIONI
;
tibet
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Pagina 3 di 13
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms