|
|
|
Quello che le donne sanno dire |
|
In Africa ho imparato l’arte della reciprocità, la strada maestra che conduce a vivere l’avventura della «missione» come evento di salvezza comune. In Italia vedo tanta resistenza a cambiare i nostri paradigmi |
Fascicolo: novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Università : Missiologia, la tradizione si rinnova |
|
Nell’80° della fondazione, la facoltà di Missiologia della Gregoriana, traendo ispirazione dall’esperienza dei missionari gesuiti, ha varato programmi attenti al dialogo interculturale e interreligioso, nonché all’impegno sociale. Popoli ne ha parlato con il preside, il gesuita Felix Körner
|
Fascicolo: novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Le Riduzioni, utopia o profezia? |
Riproponiamo due articoli recenti pubblicati su Popoli sull'esperienza delle Reducciones (Riduzioni) dei gesuiti in America Latina. Una vicenda in cui si intrecciano annuncio del Vangelo, inculturazione della fede, esperimenti avveniristici a livello economico, imprese architettoniche e artistiche: un mix che non smette di affascinare storici, artisti e studiosi della Chiesa.
Clicca qui per leggere l'articolo Luci sull'utopia, di Stefano Femminis. Clicca qui per leggere Missione guaraní, di Emanuele Colombo. |
Data: 27 luglio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Turchia : Una famiglia di frontiera |
|
Originari di Firenze, gli Ugolini da un decennio abitano nell’Est della Turchia dando una silenziosa testimonianza di fede. Avvicinatisi a quella terra con l’aiuto di un gesuita, spinti da una ricerca interiore, vivono insieme ai vicini musulmani un certo modo di intendere l’umanità |
Fascicolo: marzo 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Mons. Ramazzini: la mia America desaparecida |
Vuole una nuova Pentecoste per una Chiesa latinoamericana che fatica a dialogare con la cultura attuale, chiede agli Usa una legge più «umana» sull’immigrazione, risponde a chi lo accusa di fare politica perché combatte le multinazionali: intervista di Popoli.info ad Alvaro Ramazzini, vescovo di San Marcos (Guatemala).
|
Data: 17 febbraio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Stati Uniti : Alla conquista (spirituale) del West |
|
Tra le tante epopee che segnarono la nascita degli Stati Uniti ci fu anche quella dei missionari gesuiti che, portando il Vangelo tra gli indiani d’America, condivisero la loro cultura e si batterono perché questa non fosse cancellata dall’avanzata dei bianchi |
Fascicolo: gennaio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Se la missione si mette in mostra |
|
Da strumenti, improvvisati e poco organizzati, di animazione missionaria, nel corso degli anni i musei missionari si sono trasformati in luoghi dinamici di educazione alla mondialità rivolti soprattutto ai giovani |
Fascicolo: dicembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Xu Guanqui, il saggio che scelse Gesù |
|
Nato a Shangai nel 1562 e battezzatosi nel 1603 dopo l’incontro con Matteo Ricci, Xu Guanqui è
certamente il più importante convertito cattolico nella storia del Paese di mezzo. Una figura riscoperta anche dai cattolici cinesi nel corso di questo anno dedicato al gesuita maceratese |
Fascicolo: dicembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|