|
Maestro dell'incontro |
|
Uno dei più attenti studiosi italiani della cultura cinese, curatore di una mostra di successo su Matteo Ricci, rivisita la figura del gesuita concentrandosi sul decennio vissuto a Pechino. L’esempio, purtroppo non più imitato, di come dialogare con il Paese di mezzo |
Fascicolo: maggio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
L'amicizia come stile missionario |
|
Relazione del Superiore generale della Compagnia di Gesù, intervenuto a Milano il 23 gennaio in occasione del convegno «Dell’Amicizia. Oriente e Occidente in dialogo», dedicato a Matteo Ricci e organizzato, tra gli altri, dalla nostra rivista |
Fascicolo: marzo 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Plasmato da un incontro |
|
Si può parlare di una «strategia missionaria» dei gesuiti nella Cina del XVI-XVII secolo? Analizzando lo stile di Matteo Ricci risulta chiaro che la sua azione fu piuttosto il frutto di continui adattamenti e influenze reciproche con la cultura ospitante |
Fascicolo: febbraio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Il Crocifisso, scandalo e rivoluzione |
La nota sentenza della Corte europea dei diritti umani sul crocifisso ha suscitato in me sentimenti contrastanti: trovo giusto che le scuole (e altri luoghi pubblici) si adeguino al fatto che il nostro non è uno Stato confessionale, però provo qualche brivido a immaginarmi il crocifisso tolto dai muri, come se fosse qualcosa di cui vergognarsi. E anche provando a pensare a cosa direbbe Gesù stesso, mi vengono in mente due sue frasi molto diverse: «Quando pregate, fatelo nel segreto della vostra stanza», «Chi si vergognerà di me e del Vangelo...» Raffaele, Genova
Le tue parole rivelano l'imbarazzo del credente. (...) |
Data: © FCSF – Popoli, 1 gennaio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Fine della missione: Dio è tutto in tutti |
In quella stessa ora (Gesù) danzò nello Spirito santo (Luca 10,21-22)
Il fine della missione è la gioia del missionario: diventa figlio di Dio. Ma è anche la gioia del Figlio, che danza la gioia del Padre, perché gli sono venuti al mondo dei figli. È la gioia più bella: quella del Padre/Madre per i figli che nascono e quella del Figlio per i fratelli venuti alla luce. Siamo al vertice del Vangelo: un meteorite caduto dal cielo giovanneo, un masso erratico sceso da altissimo monte. Noi siamo la gioia di Dio, Padre, Figlio e Spirito santo! Gesù dice ai discepoli che, vedere questa esplosione di allegrezza, è la somma beatitudine, compimento di ogni promessa (Lc 10,23s).
|
Data: © FCSF – Popoli, 1 dicembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Il mondo nella grotta |
|
Espressione natalizia per eccellenza di fede e arte, il presepio ha attraversato i secoli adattandosi a culture e tradizioni molto diverse |
Fascicolo: dicembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Luci sull'utopia |
|
Non una ristrutturazione, ma un recupero del senso profondo delle Riduzioni, le missioni gesuitiche dove si sperimentò un sistema di vita basato sulla condivisione: storia di un progetto inaugurato a fine agosto, sotto la guida di un architetto italiano |
Fascicolo: novembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Quando lo spirito diventa materia |
|
Nelle religioni tradizionali è viva la concezione della fisicità degli oggetti di culto, che non esistono
solo in quanto simboli ma possiedono una propria corporeità. Un aspetto che i missionari impegnati
nell’evangelizzazione non possono trascurare |
Fascicolo: novembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Se il macedone è alla porta |
|
L’annuncio del Vangelo a tutti i popoli è una missione ancora attuale? Quali sono le nuove frontiere da attraversare in una società multietnica? Alcune riflessioni a margine della Giornata missionaria mondiale (18 ottobre), ricordando un sogno di san Paolo |
Fascicolo: ottobre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
C'è ancora bisogno dei missionari? |
|
Il contributo offerto dai sacerdoti europei all’evangelizzazione è ancora necessario? Quale rapporto può essere instaurato tra missionari e clero locale? Un teologo congolese affronta il tema in vista del sinodo africano di ottobre. |
Fascicolo: ago-set 2009 |
Tag: |
|
|
|
|