|
|
Quella nuova porta aperta al dialogo |
|
Nel suo viaggio in Turchia il papa ha mostrato che il dialogo va oltre la speranza di una «convivenza», persino oltre la cooperazione per il bene comune, per muoversi verso un'unità spirituale, una missione comune per rendere insieme testimonianza della fede in Dio |
Fascicolo: febbraio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Il secondo tsunami |
|
Dopo il tremendo maremoto del 2004, nell'isola a sud dell'India sono ripresi gli scontri tra forze armate e ribelli tamil. La Chiesa cattolica è presa tra due fuochi, mentre si schiera dalla parte delle vittime delle violenze. E intanto qualche prete scomodo subisce minacce o scompare |
Fascicolo: febbraio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Missione, affare di pochi o compito di tutti? |
Sarete testimoni di me (leggi Atti degli Apostoli 1,6-8)
L'ultima parola spetta alla Parola! Ma l'ovvio, come si sa, è per lo più trascurato. In questa rubrica faremo variazioni sul tema della missione, delineandone gli aspetti alla luce dei testi di Luca, l'evangelista della missione. |
Data: © FCSF – Popoli, 1 gennaio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Una visita amichevole a domicilio |
|
Vorrei essere molto attento a far precedere di molte lunghezze ogni dialogo teologico-culturale da una comunione di vita piena di stima e di amore, di accoglienza senza pretese, di segni di amicizia per ogni uomo e ogni donna che incontro |
Fascicolo: gennaio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Imparare dalla Cina |
|
Alla ricerca di una nuova relazione speciale. Come nell'epoca d'oro dei missionari del Seicento, i gesuiti pensano che il migliore incontro tra cristianesimo e mondo cinese passi attraverso il desiderio di apprendere. Un cambio di rotta rispetto alle lacerazioni che imperialismo occidentale e maoismo hanno causato |
Fascicolo: gennaio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Kénosi cristiana, in ascolto dell'altro |
|
Nella comprensione del modo in cui Dio entra in relazione con l'uomo intravediamo la via per incontrare, da cristiani, i credenti di altre religioni. |
Fascicolo: novembre-dicembre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Arte e missione: La volta di Sant'Ignazio |
|
La chiesa di Sant'Ignazio a Roma racchiude uno degli esempi più celebri dell'arte barocca europea: la volta dipinta dal gesuita Andre Pozzo, che descrive in chiave allegorica la missione della Compagnia di Gesù. Nell'inserto speciale un'introduzione artistico-spirituale, un commento sul senso della "missione" ed un'immagine della straordinaria volta. |
Fascicolo: novembre-dicembre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Gruppo India, solidarietà senza frontiere |
|
Nato nel 1981 per iniziativa del gesuita padre Mario Pesce, il "Gruppo India" conta oggi oltre 25mila benefattori e ha per iniziativa principale la "Adozione - Borsa di studio" che assicura ai bambini il cibo e l'istruzione scolastica. |
Fascicolo: novembre-dicembre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Dom Luciano: una luce che non si spegne |
|
Il 27 agosto è scomparso dom Luciano Mendes de Almeida, gesuita, vescovo di Mariana. La dedizione totale ai poveri, l'umiltà strordinaria e la sua profonda intelligenza ne hanno fatto una delle figure più amate e più carismatiche della Chiesa brasiliana. |
Fascicolo: novembre-dicembre 2006 |
Tag: |
|
|
|