Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Pastorale - Pastorale sociale
Record trovati: 26
Da Ignazio a Francesco/9 : Arrupe vive
Il gesuita spagnolo che guidò la Compagnia tra il 1965 e il 1981 è una figura cruciale nella storia dell’Ordine. Con lui la promozione della giustizia e l’inculturazione della fede diventarono parte integrante dell’annuncio del Vangelo: come racconta il suo biografo tra il 1965 e il 1981 è una figura cruciale nella storia dell’Ordine. Con lui la promozione della giustizia e l’inculturazione della fede diventarono parte integrante dell’annuncio del Vangelo: come racconta il suo biografo
Fascicolo: 
novembre 2014
Tag: 
Da Ignazio a Francesco/3 : Le riduzioni, utopia o progetto?
Per oltre un secolo e mezzo i gesuiti svilupparono in una larga fetta dell’America Latina un pionieristico esperimento di annuncio del Vangelo e di promozione sociale ed economica. Uno studioso ne illustra gli elementi più profetici e alcuni limiti
Fascicolo: 
marzo 2014
Tag: 
Expo 2015 e lotta alla fame, la Chiesa si mobilita

In una conferenza stampa svoltasi questa mattina a Milano il cardinale Oscar Rodríguez Maradiaga, presidente di Caritas Internationalis, ha fatto il punto sui numerosi livelli di impegno della Chiesa cattolica sul tema della lotta alla fame. Impegno che avrà il suo momento culminante durante l'Esposizione universale del 2015 a Milano.

Data: 
24/02/2014
Tag: 
Cultura, diritto di tutti. Anche a Scampia
Una piccola comunità di gesuiti nel celebre quartiere napoletano, un gruppo di volontari laici e tanti ragazzi con la voglia di allargare gli orizzonti.
Data: 
1/8/2013
Tag: 
La Chiesa non è una Ong, o forse sì
La Chiesa cattolica - ha sottolineato papa Francesco - non può ridursi a Organizzazione non governativa. Essa può però vantare un radicamento profondo in tutto il mondo. Un’occasione unica per favorire l’incontro tra i popoli, in uno spirito di agape cristiana
Fascicolo: 
giugno-luglio 2013
Tag: 
Concilio - 4 : E l'Uganda si fece missionario di se stesso
Per il piccolo Paese dell’Africa orientale, lacerato dai conflitti tribali e attraversato da forti contrasti sociali, il Vaticano II ha rappresentato una notevole spinta al processo di evangelizzazione e all’impegno di laici e religiosi nella lotta per la giustizia sociale
Fascicolo: 
maggio 2013
Tag: 
La foto : A Zanzibar morte e dialogo
Fascicolo: 
marzo 2013
Tag: 
Riflessioni : Tutti i frutti di un Sinodo
È passato un anno da quando il Papa ha consegnato ai vescovi africani l’Esortazione apostolica Africae munus. Il documento è stato accolto dalle comunità locali e trasformato in piani d’azione pastorali, ed è diventato anche uno stimolo all’impegno socio-politico
Fascicolo: 
dicembre 2012
Tag: 
Se in oratorio arriva lo straniero
Gli italiani se ne vanno, ma negli oratori arrivano sempre più numerosi ragazzi di origine straniera, cristiani e non. Tra gioco e preghiera, doposcuola e attività rivolte anche ai genitori, scopriamo come sta cambiando quella che potrebbe rivelarsi una strategica agenzia di integrazione
Fascicolo: 
aprile 2011
Tag: 
In memoria di Samuel Ruiz, pastore e profeta
Il 24 gennaio è scomparso un vescovo che è stato grande, non nel potere, ma nella sequela di Gesù, il povero, che ha dato la vita per i suoi amici. Gli indios del Chiapas sentono già la mancanza della sua presenza solidale.
Fascicolo: 
marzo 2011
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | ... | > >> Pagina 1 di 3