Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Relazioni stato-chiesa
Record trovati: 15
Meskel, una Chiesa in croce
ALBERIZZI, Massimo A.
Il Meskel, la festa in cui il 27 settembre si celebra il legno di Cristo, è molto sentito sia in Etiopia sia in Eritrea. Ma ad Asmara il significato religioso della ricorrenza è sempre più inquinato dall’ingerenza politica della dittatura di Isayas Afeworki
Fascicolo:
ago-set 2010
Tag:
eritrea
;
etiopia
;
Feste religiose e tempi liturgici
;
INGERENZA
Una sola Chiesa
NGUYEN CONG DOAN, Joseph
;
PISTOCCHINI, Francesco
La lettera che il 30 giugno il papa ha indirizzato al mondo cattolico cinese ha suscitato speranze e attese di novità nei tormentati rapporti tra Vaticano e Pechino. Due gesuiti ne commentano, da differenti punti di vista, alcuni aspetti centrali
Fascicolo:
ottobre 2007
Tag:
chiesa cattolica
;
cina
;
vaticano
Dietro le tensioni Pechino-Vaticano
ANANDA, Alessandro
Il conflitto per la nomina dei vescovi, in Cina, senza l'avallo di Roma.
Fascicolo:
agosto-settembre2006
Tag:
cina
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
Cina-Vaticano
Heyndrickx, Jeroom
Le recenti ordinazioni episcopali, che molti hanno dato come preventivamente approvate dalla Santa Sede, rappresentano davvero una svolta? Secondo l’autore di questo articolo, attento osservatore delle vicende della Chiesa cinese, dopo decenni di tensioni e discontinuità nei rapporti, solo un dialogo continuo a bassa intensità, condotto nel silenzio dei media, può davvero portare al cambiamento.
Fascicolo:
novembre 2005
Tag:
chiesa cattolica
;
cina
Vescovi latinoamericani e Alca "Questo trattato non s'à da fare"
CASTAGNARO, Mauro
Dalle urne statunitensi, in novembre, insieme al nome del presidente della prima potenza mondiale, uscirà una risposta circa le prospettive dell'Area di Libero Commercio delle Americhe (Alca). Nel frattempo si moltiplicano critiche e perplessità a livello politico, nella società civile e nella comunità ecclesiale. In questo articolo viene presentata una rassegna delle posizioni assunte dalle Conferenze epicopali latinoamericane.
Fascicolo:
ottobre 2004
Tag:
ALCA
;
CONFERENZA EPISCOPALE
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
...
|
>
>>
Pagina 2 di 2
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms