Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Storia della Chiesa
Record trovati: 53
Inculturazione : Miracolo da salvare
IZZO, John Francis
Che cosa resta del grande rilancio dell’inculturazione del Vangelo promosso dal Concilio Vaticano II? Un gesuita riflette su quella lezione che, nonostante le frenate, nel Sud del mondo non ha smesso di essere lievito per la fede nelle culture non occidentali
Fascicolo:
aprile 2012
Tag:
africa
;
chiesa cattolica
;
concilio vaticano II
;
filippine
;
inculturazione
;
india
;
Riti
Tra cronaca e storia
POPOLI
Di fronte ai numerosi scandali, ci si chiede dove sia finita la profezia della Chiesa. Eppure, da duemila anni, gli errori non fanno che confermare la presenza del divino nell’umano
Fascicolo:
aprile 2012
Tag:
Benedetto XVI
;
chiesa cattolica
;
MISSIONE DELLA CHIESA
Non mi riConcilio
AMBROSINI, Michele
;
MELLONI, Alberto
;
SENÈZE, Nicolas
Condannano il dialogo interreligioso, prediligono le liturgie tridentine, strumentalizzano il papa e non amano la società multiculturale. Soprattutto considerano il Concilio Vaticano II - che nel 2012 compie 50 anni - come il male assoluto per la Chiesa. Il nostro viaggio tra i cattolici tradizionalisti, al di qua e al di là delle Alpi
Fascicolo:
gennaio 2012
Tag:
chiesa cattolica
;
concilio vaticano II
;
dialogo interreligioso
;
FONDAMENTALISMO
;
francia
;
INTEGRALISMO
;
liturgia
Il nuovo messale in inglese e l'eredità del Concilio
Nei Paesi anglofoni, liturgisti, teologi e laici hanno messo in discussione la traduzione in inglese del Messale che verrà utilizzata dal prossimo Avvento. Il commento di Massimo Faggioli, docente di Storia del cristianesimo.
Data:
3 ottobre 2011
Tag:
chiesa cattolica
;
concilio vaticano II
;
liturgia
Perché un cattolico progressista ammira il beato Giovanni Paolo II
Sul sito di
America
, settimanale dei gesuiti statunitensi e rivista di riferimento per i cattolici liberal statunitensi, James Martin risponde alle diffidenze con cui, in alcuni settori dentro e fuori la Chiesa, si guarda alla beatificazione di papa Wojtyla.
Data:
28 aprile 2011
Tag:
chiesa cattolica
;
gesuiti
;
giovanni paolo II
;
vaticano
Anniversari : Un metodo per la fraternità
MAGNI, Davide
Vent’anni fa usciva il documento vaticano "Dialogo e annuncio", che resta un riferimento per chi si impegna nell’incontro con popoli, culture e religioni diverse dal cristianesimo. E che ci ricorda come il dialogo sia una dimensione fondamentale della missione
Fascicolo:
aprile 2011
Tag:
chiesa cattolica
;
dialogo interreligioso
;
evangelizzazione
;
gesuiti
Laity Near the Top?
In un editoriale che sta facendo discutere negli Usa (e non solo), la rivista dei gesuiti
America
avanza alcune proposte per rispondere alla frequente critica fatta alla Chiesa di essere «un’istituzione clericale e tutta al maschile»: si suggerisce ad esempio una riorganizzazione degli uffici diocesani in modo che i laici - uomini e donne - rappresentino almeno il 50% o la creazione di una sorta di Consiglio internazionale dei laici che affianchi il Collegio cardinalizio. «Per trasformare - scrive
America
- questa sorta di “club per soli uomini” in una Chiesa che assomigli di più a quel “popolo di Dio” delineato nel Concilio Vaticano II.
America (USA), 21 February 2011.
http://bit.ly/gGP7Gi
Tag:
celibato
;
chiesa cattolica
;
concilio vaticano II
;
RIFORMA
Che cosa significa morire per amore
DOTTI, Guido
I monaci di Tibhirine e gli altri dodici martiri per cui la Chiesa algerina ha avviato il processo di beatificazione hanno scritto giorno dopo giorno la testimonianza credibile del martirio d’amore, la verità ultima di tutte le religioni: «Non c’è amore più grande che dare la propria vita per quanti si amano»
Fascicolo:
novembre 2010
Tag:
algeria
;
BEATIFICAZIONE
;
Biografie
;
martirio
;
monachesimo
Lezioni dal Medio Oriente
FEMMINIS, Stefano
Il Sinodo ci ha mostrato che il contrario dell’unità è la divisione, non la differenza, che la via per raggiungere la comunione è difendere il diritto dell’altro a essere se stesso.
Fascicolo:
novembre 2010
Tag:
chiesa cattolica
;
medio oriente
;
minoranze
;
SINODO ORIENTALE
Cristiani oggi, dove tutto ebbe inizio
BITTASI, Stefano
;
DACCACHE, Salim
;
NEUHAUS, David
Il sinodo per il Medio Oriente radunerà a Roma dal 10 al 24 ottobre i rappresentanti delle Chiese cattoliche della regione. Sarà l’occasione per una riflessione a tutto campo sulla presenza e le difficoltà dei cristiani, come spiegano due gesuiti, osservatori privilegiati da Beirut e da Gerusalemme. Segue la testimonianza sulla prima messa di un gesuita turco celebrata ad Ankara, un segno di fiducia nel futuro.
Fascicolo:
ottobre 2010
Tag:
BIBBIA
;
dialogo interreligioso
;
EBRAISMO
;
ecumenismo
;
EMIGRAZIONE
;
GERUSALEMME
;
gesuiti
;
islam
;
libano
;
medio oriente
;
minoranze
;
MISSIONE DELLA CHIESA
;
SINODO ORIENTALE
;
terra santa
;
turchia
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
...
|
>
>>
Pagina 4 di 6
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms