Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Chiesa cattolica - Storia della Chiesa
Record trovati: 53
Sintesi tra scienza, ragione e fede
Benedetto XVI
Il 29 maggio il papa ha ricevuto in udienza diversi gesuiti, tra cui il padre generale Adolfo Nicolás, e i partecipanti a un pellegrinaggio promosso dalla diocesi di Macerata, città natale di Ricci. Ecco alcuni passaggi del suo discorso
Fascicolo:
ago-set 2010
Tag:
fede
;
RAGIONE
;
ricci, matteo
;
scienza
Matteo Ricci
A 400 anni dalla morte, Matteo Ricci, pioniere della missione in Cina, «resta un modello di proficuo incontro tra la civiltà europea e quella cinese»: parola di Benedetto XVI. In questo Speciale un'occasione unica per approfondire il messaggio, lo stile e l’eredità del grande gesuita.
Tag:
cina
;
confucianesimo
;
dialogo interculturale
;
gesuiti
;
inculturazione
;
missione
;
ricci, matteo
L'eredità di Pedro Arrupe
Un documentario realizzato dalla Georgetown University su padre Pedro Arrupe, Superiore generale dei gesuiti dal 1965 al 1983.
Tag:
arrupe
;
gesuiti
Martirio e liberazione
MASPOLI, Emanuele
16 novembre 1989: uno «squadrone della morte» uccide sei gesuiti dell’Università della capitale (con loro, una collaboratrice e la figlia). Chi erano questi uomini e perché facevano tanta paura? Lo spiegano l’Autore di un libro appena pubblicato e il teologo che sopravvisse all’attentato
Fascicolo:
novembre 2009
Tag:
el salvador
;
gesuiti
;
guerra civile
;
martirio
;
romero
Africa, un sinodo lontano?
CASALE, Enrico
Il 4 ottobre la Seconda assemblea speciale per l’Africa entra nel vivo. Ma come è stata preparata? Fino a che punto sono stati coinvolti i fedeli? Quali dei temi che affronterà sono più sentiti dalla base? Popoli lo ha chiesto ad alcuni gesuiti e a uno dei cardinali africani più autorevoli
Fascicolo:
ottobre 2009
Tag:
africa
;
CHIESA IN AFRICA
;
RICONCILIAZIONE
;
sinodo dei vescovi
Hélder Câmara, profeta di oggi
VALENTINI, Demetrio
Il 27 agosto 1999 moriva il grande vescovo brasiliano, che sognava una Chiesa «povera e serva». Uno dei pastori oggi più rappresentativi del Sudamerica spiega come la Conferenza di Aparecida ha raccolto l’eredità di dom Hélder
Fascicolo:
ago-set 2009
Tag:
brasile
;
Camara, Helder
;
CHIESA IN AMERICA LATINA
In missione con san Paolo
MAGNI, Davide
Si chiude il 29 giugno l’anno dedicato all’Apostolo delle genti. In queste pagine una riflessione sulla sua eredità per chi è impegnato nell’annuncio del Vangelo al mondo di oggi
Fascicolo:
giu-lug 2009
Tag:
evangelizzazione
;
MISSIOLOGIA
;
SAN PAOLO
Lefebvriani al bivio
SOUCHON, Michel
Chi sono e che cosa rappresentano nel mondo cattolico di oggi gli eredi di Marcel Lefebvre? Un gesuita francese ripercorre le tappe della frattura tra il papato e gli oppositori del Concilio Vaticano II che, malgrado gli sforzi recenti, non si riesce a sanare
Fascicolo:
aprile 2009
Tag:
CHIESA
;
concilio vaticano II
;
francia
;
Lefebvre, Marcel
La morte di Ignazio
SYKORA, Jiri
Il 31 luglio di 450 anni fa moriva a Roma, all'età di 65 anni, Ignazio di Loyola. Una serie di testimonianze e documenti aiutano a ricostruire gli ultimi momenti della vita del fondatore della Compagnia di Gesù. Un trapasso vissuto con grande umiltà, nell'ardente desiderio di un incontro pieno con il Signore
Fascicolo:
giugno-luglio 2006
Tag:
IGNAZIO DI LOYOLA
De Foucauld: colui che seppe ascoltare il deserto
TAGLIAFERRI, Federico
Charles De foucauld è stato beatificato a Roma da papa Benedetto XVI il 13 novembre scorso. Parte integrante della sua opera fu la volontà di conoscere le popolazioni del deserto attraverso gli strumenti culturali di cui poteva impossessarsi. E comunicarli all'esterno. Così, in piena epoca coloniale, l'"apostolo dei tuareg" si ritrovò a essere un pioniere degli studi su questa popolazione
Fascicolo:
febbraio 2006
Tag:
algeria
;
BEATIFICAZIONE
;
De Foucauld, Charles
;
DESERTO
;
tuareg
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
...
|
>
>>
Pagina 5 di 6
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms