|
Un mondo di muri |
|
Il 9 novembre di 25 anni fa a Berlino cadeva il muro più famoso del Novecento. Ma le speranze di un mondo senza divisioni sono state ampiamente deluse: la testimonianza di un grande inviato, tre reportage dal campo e una riflessione biblica. |
Fascicolo: novembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Concilio - 5 : Il Vaticano II spiegato ai giovani |
|
Come far comprendere ai giovani la straordinaria attualità del Concilio Vaticano II? Come far capire che le sue intuizioni non sono superate,
ma anzi ancora da compiere? Un teologo gesuita cileno, che aveva quattro anni quando papa Giovanni XXIII aprì l’assise, prova a rivolgersi
alle nuove generazioni |
Fascicolo: ottobre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
La Chiesa e la guerra |
|
Mentre il mondo si divide sull’opportunità di un intervento militare in Siria, al di là di considerazioni geopolitiche si ripropongono, come in altri casi simili, dilemmi etici che interrogano credenti e non. Abbiamo chiesto a un teologo morale, esperto di dottrina sociale della Chiesa, di aiutarci a fare chiarezza |
Fascicolo: ottobre 2013 |
|
|
|
|
Francis, the Jesuits and the Dirty War |
Rumors and questions are circulating about Pope Francis and the time when he was the Jesuit provincial of Argentina and his relationship to two imprisoned Jesuits and the Argentine military dictatorship. |
Data: 18 marzo 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Manila, Vienna... Roma: quale Chiesa per il domani? |
Escono in questi giorni in Italia i nuovi volumi di due cardinali che le cronache inseriscono tra i possibili successori di Benedetto XVI: l'arcivescovo di Manila, Luis A. Tagle, e quello di Vienna, Christoph Schönborn. I libri, editi dalla EMI, verranno presentati a Milano giovedì 7 marzo.
|
Data: 4 marzo 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Sinodo : Un appello alla conversione |
|
Si svolge dal 7 al 28 ottobre, in Vaticano, il Sinodo dei vescovi dedicato alla nuova evangelizzazione. Un appuntamento cruciale che - come in altri casi simili - rischia però di coinvolgere solo gli «addetti ai lavori» e di restare su un piano teorico. Per questo abbiamo chiesto a due teologi di leggere e commentare per noi i documenti preparatori |
Fascicolo: ottobre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Faith and the Cosmos |
Ilia Delio Nei secoli passati scienza e religione si sono spesso ignorate o, talvolta, apertamente scontrate. Negli ultimi anni però la tendenza pare subire un graduale cambiamento. La Chiesa si è resa conto che uno sviluppo degli studi teologici che non prendesse in considerazione i rapidi progressi scientifici in campi come l’ecologia o l’astronomia sarebbe stato deleterio. Sulla linea di Giovanni Paolo II, che aveva invitato a «purificare la religione da errore e superstizione», Benedetto XVI ha istituito, all’interno del Pontifico Consiglio della cultura un dipartimento dedicato al dialogo tra scienza e teologia. Allo stesso tempo negli Stati Uniti si stanno sviluppando nelle università numerosi corsi inerenti a questa tematica. America (USA) 4 April 2011. http://www.americamagazine.org/content/article.cfm?article_id=12793
|
Tag: |
|
|
|
|
Il nuovo libro di Fausti |
È in libreria il nuovo lavoro del biblista gesuita Silvano Fausti: Missione: modo di essere Chiesa. Il volume raccoglie gli articoli pubblicati su Popoli dal 2007 al 2010. Gli abbonati alla rivista possono riceverlo in regalo o a prezzo scontato. |
Data: 27 novembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Il nuovo libro di Silvano Fausti |
È in libreria il nuovo lavoro del biblista gesuita Silvano Fausti: Missione: modo di essere Chiesa. Il volume raccoglie gli articoli pubblicati su Popoli dal 2007 al 2010. Gli abbonati alla rivista possono riceverlo in regalo o a prezzo scontato. |
Tag: |
|
|
|
|
Matteo Ricci |
A 400 anni dalla morte, Matteo Ricci, pioniere della missione in Cina, «resta un modello di proficuo incontro tra la civiltà europea e quella cinese»: parola di Benedetto XVI. In questo Speciale un'occasione unica per approfondire il messaggio, lo stile e l’eredità del grande gesuita. |
Tag: |
|
|
|