|
Mediatori, ponti sospesi |
|
Menzionata in varie leggi, sempre più essenziale in scuole, ospedali, uffici pubblici, la figura del mediatore culturale non è regolamentata da un ordinamento organico né inquadrata in un albo professionale. Gli operatori si trovano così a lavorare senza norme né stipendi certi e senza percorsi formativi delineati. Viaggio in un mondo con molte prospettive e altrettante incertezze |
Fascicolo: gennaio 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Il missionario interprete |
|
Missionario in Africa, al lavoro pastorale il gesuita Pio Adami ha sempre affiancato lo studio delle lingue: prima in Ciad, dove ha studiato alcuni idiomi di ceppo sar, poi in Benin, dove ha approfondito la lingua fon. La sua passione nasce dal desiderio di comprendere le culture delle popolazioni con le quali vive e di comunicare meglio il Vangelo. |
Fascicolo: agosto-settembre2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Woody Allen la riscoperta dell'umorismo di Dio |
|
La dinastia ebraica comincia con Abramo che, ormai vecchio e sposato ad una donna sterile, si sente annunciare da Dio che avrà un figlio. Abramo ride e anche sua moglie Sara non saprà trattenersi. Queste risa ispirano a Dio il nome del figlio: Isacco, in ebraico "Jiz'chaq" o "colui che rise" (Genesi 17,17). Chissà che dal sorriso non possa nascere una maggiore comprensione tra ebrei e cristiani in un mondo che ha tanto bisogno di loro? |
Fascicolo: febbraio 2004 |
Tag: |
|
|
|
|