Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Comunicazione - Mezzi di comunicazione
Record trovati: 48
Qatar : Al Jazeera, la tv camaleonte
DELLA RATTA, Donatella
C’è chi la considera un fattore decisivo nella democratizzazione del mondo arabo, chi l’accusa di parzialità filogovernativa. Qual è la vera natura di Al Jazeera, la tv del Qatar che si avvicina al suo quindicesimo compleanno? Ce lo svela una studiosa italiana dei mass media arabi
Fascicolo:
giugno-luglio 2011
Tag:
Insurrezioni
;
Mass media
;
medio oriente
;
Rivoluzioni
;
TELEVISIONE
Zimbabwe : La libertà in onde medie
JOHNSON, Nigel
Nel Paese fiaccato dalla dittatura di Mugabe, Radio Dialogue, fondata da un gesuita, ha aperto insperati spazi di denuncia e partecipazione. «Guadagnandosi» le persecuzioni del regime
Fascicolo:
aprile 2011
Tag:
gesuiti
;
libertà di espressione
;
radiofonia
;
zimbabwe
Popoli su iPad, il senso di una sfida
Spadaro, Antonio S.I.
Quello che Benedetto XVI ha definito il «continente digitale» è chiamato sempre di più a integrarsi nella nostra vita di tutti i giorni. In questo senso lo «sbarco» di Popoli su iPad rappresenta un passo deciso
Fascicolo:
aprile 2011
Tag:
COMUNICAZIONE SOCIALE
;
Mass media
;
nuove tecnologie
;
RIVISTA PERIODICA
La Rete e la ricerca di Dio
Spadaro, Antonio S.I.
Essere «in Rete» è un modo di abitare il mondo e di organizzarlo. La sfida della Chiesa non deve essere quella di come «usare» bene la Rete, come spesso si crede, ma come «vivere» bene al tempo della Rete
Fascicolo:
giu-lug 2010
Tag:
INTERNET
;
VITA CRISTIANA
Internet in Cina, libertà o sopruso?
VERMANDER, Benoît
In internet la classe media cinese ha trovato ciò che in passato furono in Europa i giornali, i caffè, gli scritti polemici o satirici per le classi in ascesa: uno strumento insostituibile di formazione e democratizzazione
Fascicolo:
aprile 2010
Tag:
cina
;
democrazia
;
INTERNET
;
Libertà di stampa
Reality show, il mondo dietro le telecamere
SALVIONI, Giovanna
La conoscenza delle culture «altre», per essere tale, non deve e non può esaurirsi in un elenco di curiosità o di stranezze «suggestive», in una manipolazione di aspetti sensazionali. Nei reality show televisivi ambientati in luoghi «esotici» spesso succede proprio questo
Fascicolo:
febbraio 2010
Tag:
DIALOGO INTERETNICO
;
GLOBALIZZAZIONE
;
PAESE IN VIA DI SVILUPPO
;
TELEVISIONE
Tornare è un po' morire
BELLO, Marco
Nella filmografia africana è sempre più frequente il tema del rientro in patria di chi è emigrato in Europa o negli Stati Uniti. Nelle storie dei protagonisti e nelle parole dei registi tutte le difficoltà di ricucire i rapporti con chi è rimasto
Fascicolo:
maggio 2009
Tag:
africa
;
cinema
;
immigrazione
Il Vangelo al tempo di Facebook
PISTOCCHINI, Francesco
Se metà dei filippini ha meno di vent’anni, l’annuncio della Parola deve passare anche attraverso i linguaggi e gli strumenti dei più giovani. Ne è convinto un gesuita cappellano universitario, che racconta la sua missione on-line
Fascicolo:
gennaio 2009
Tag:
evangelizzazione
;
filippine
;
gesuiti
;
INTERNET
Quando raccontare la violenza fa paura
FAVA, Ferdinando
La descrizione mediatica degli episodi di violenza, da un lato alimenta la paura di un pericolo sempre alle porte, dall’altro suggerisce come controllare tale paura: questo male - si dice - deve avere le sue cause nel modo di vivere dello straniero, del debosciato o nella follia altrui
Fascicolo:
marzo 2008
Tag:
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
VIOLENZA
Digiuno e telenovelas
ZAPPA, Chiara
Durante il Ramadan (che quest’anno inizia il 13 settembre) nelle tv mediorientali e nordafricane spopolano le musalsalat, fiction simili a quelle occidentali. Ma non c’è solo intrattenimento: sempre più spesso si toccano anche argomenti scottanti. Come quella soap sul terrorismo...
Fascicolo:
ago-set 2007
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
...
|
>
>>
Pagina 4 di 5
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms