|
Grecia : La crisi vista da un poeta |
|
Ha attraversato quasi un secolo di vita greca ed europea. Oggi Nanos Valaoritis osserva la crisi
(non solo economica) che vive il suo Paese, cogliendo fragilità, ma anche opportunità |
Fascicolo: agosto-settembre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Francia in Africa, le ragioni di un nuovo interventismo |
|
Parigi, serrata fra crescenti interessi geopolitici di potenze emergenti, costrizioni legate all’incombente austerità economica e al proprio passato coloniale, cerca di proteggere e consolidare
vecchi mercati o di aprirne di nuovi |
Fascicolo: gennaio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Il caso F35, la politica e i cristiani |
|
È un problema che interpella le coscienze, la politica e la vita di ognuno. In un momento così grave per la crisi economica che viviamo, mentre si tagliano risorse, perché spendere 20 miliardi di euro per nuovi aerei da guerra? Fosse anche vero, e non è vero, che la produzione di cacciabombardieri porta lavoro, resta una domanda fondamentale. Come conciliare questo progetto con l’art. 11 della nostra Costituzione e con il messaggio evangelico? |
Fascicolo: novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Quando una pillola uccide |
|
In Europa e negli Usa li si compra su internet, nel Sud del mondo nei mercati ambulanti, ma il boom dei farmaci contraffatti è planetario. Mentre però nei Paesi ricchi si studiano le contromisure, in Africa si muore. Radiografia di una piaga globale |
Fascicolo: novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Se Atene piange |
|
Mentre lo Stato continua a essere sull’orlo della bancarotta e la piazza protesta, la maggioranza dei greci e gli immigrati vivono giorno per giorno l’impatto della crisi sulle proprie vite. Un gesuita che lavora nella capitale racconta |
Fascicolo: agosto-settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Costa d'Avorio : Cacao amaro |
|
Incentivata dalla politica, favorita dalle condizioni climatiche, la coltivazione del cacao in Costa d’Avorio è fonte di ricchezza, ma anche di corruzione e sfruttamento. Viaggio nel comparto chiave di un Paese che sta cercando di uscire da una crisi sociale e istituzionale |
Fascicolo: dicembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Vista sull’ombelico |
|
La Rai vuole chiudere un terzo delle sue sedi all’estero, la geografia rischia di scomparire dalle scuole. Notizie diverse, un denominatore comune: l’Italia chiude gli occhi sul mondo |
Fascicolo: marzo 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Ostrom, un Nobel al "capitale sociale" |
|
Alla base della teoria che ha fruttato il Premio Nobel a Elinor Ostrom c’è un diverso concetto dell’uomo: non più solo passivo consumatore, ma «animale sociale» che agisce guidato dalla ragione e dalle passioni. Una prospettiva culturale che può rivoluzionare l’analisi economica |
Fascicolo: dicembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Parchi senza divertimento |
|
Grazie a consistenti investimenti pubblici e privati, l’Italia si appresta a realizzare oltre Adriatico
una serie di «parchi energetici e industriali». L’obiettivo è garantire elettricità ai due Paesi, ma non mancano rischi per l’ambiente. Sostegno allo sviluppo locale o strategia neocoloniale? |
Fascicolo: ago-set 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Sobrietà, stile di vita |
|
L’autentica sobrietà sa farsi stile di vita, capacità di avere uno sguardo libero da attaccamenti che imprigionano. Sobrietà diventa allora sinonimo di uso non rapace delle risorse e fondamento di una vera speranza |
Fascicolo: marzo 2009 |
Tag: |
|
|
|
|