Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Economia - Economia internazionale
Record trovati: 69
Vietnam, tra le reti della geopolitica
I mari intorno alla Cina sono lo scacchiere delle maggiori tensioni che mettono a rischio la futura stabilità in Asia. Dalle imbarcazioni dei pescatori vietnamiti che solcano queste acque, il racconto di una vita di lavoro continuamente minacciata
Fascicolo: 
dicembre 2014
Tag: 
Mali: battesimo del fuoco
Per la prima volta la Cina ha schierato proprie truppe in una missione Onu. Il dispiegamento può essere letto come un nuovo protagonismo di Pechino sulla scena internazionale, ma anche come un’ingerenza sempre maggiore in un’area ricca di risorse minerarie
Fascicolo: 
dicembre 2014
Tag: 
Land grabbing all'italiana
Il fenomeno dell’accaparramento di terra vede tra i suoi protagonisti anche diverse aziende tricolori. Con i problemi di sempre: scarso contributo alle economie locali, rottura degli equilibri basati sull’agricoltura familiare, terreni abbandonati quando i progetti falliscono. Come insegnano due storie parallele in Senegal e in India
Fascicolo: 
agosto-settembre 2014
Una "transizione ecologica" per la Ue
Data: 
16/05/2014
Tag: 
Le crisi dell'Europa viste dai gesuiti

La Ue, che il 22-25 maggio vota per il suo nuovo Parlamento, è scossa da un malessere che potrebbe compromettere o rilanciare il progetto unitario. Alcuni gesuiti europei, impegnati in diversi Paesi e ambiti, analizzano le sfide aperte. Il servizio completo è pubblicato sul numero di maggio di Popoli. Qui l'articolo introduttivo.

Data: 
16/05/2014
Tag: 
Una bussola per l’Europa
Accordi di partenariato economico; pace e disarmo; immigrazione; cooperazione internazionale; libertà religiosa: cinque temi da cui partire per costruire un’altra Europa
Fascicolo: 
maggio2014
Libia, l'instabilità politica e il petrolio conteso
Dal 2013, l’estrazione di idrocarburi ha cominciato a subire interruzioni. L’autorità centrale, priva di un esercito proprio pare incapace di garantire una rapida ripresa di produzione ed estrazione
Fascicolo: 
aprile 2014
Kashmir: guerre per le dighe?
India e Pakistan si contendono da oltre sessant’anni la regione montuosa e con essa il controllo dei fiumi più importanti. Crisi geopolitiche, disastri ambientali e sfollamento di popolazioni ruotano intorno ai progetti idroelettrici di confine
Fascicolo: 
febbraio 2014
Tag: 
Un brutto clima
Catastrofi come quella dell'8 novembre nelle Filippine ci ricordano che preoccuparsi dell’ambiente, interrogarsi sulle scelte economiche e sul proprio stile di vita, è una questione di giustizia. L'editoriale del numero di dicembre di Popoli, da oggi online: vai al sommario per scoprire come acquistare questo numero o abbonarti.

Data: 
2 dicembre 2013
Tag: 
Cambogia : Corsa all'oro verde
Land grabbing, ovvero l’accaparramento di terre nei Paesi poveri, non è solo un fenomeno africano. Come uno degli ultimi eldorado postcoloniali, la Cambogia del regime di Hun Sen è presa di mira da interessi stranieri a scapito dei contadini
Fascicolo: 
dicembre 2013
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | ... | > >> Pagina 1 di 7