|
Fuorigioco : Il Sudafrica che non vedremo |
|
I Mondiali di calcio sono un’occasione per far conoscere i passi avanti compiuti dalla fine dell’apartheid. Ma la manifestazione è un volano per lo sviluppo o nasconde scompensi sociali ed
economici? Viaggio dietro le quinte dell’evento sportivo dell’anno, con uno sguardo al 2014... |
Fascicolo: giu-lug 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Normalità cercasi |
|
Nelle elezioni che si terranno tra giugno e luglio, il Paese cerca di lasciarsi definitivamente alle spalle anni costellati di violenze etniche, colpi di Stato, sopraffazioni. Per ritrovare quella coesione sociale indispensabile alla crescita economica. |
Fascicolo: giu-lug 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Fare luce sugli abusi |
|
«Il peggiore tradimento possibile della nostra spiritualità»: non gira intorno al problema pedofilia
il gesuita di Berlino che ha avviato indagini sugli scandali sessuali nel suo collegio. Un’operazione
di verità che ha scatenato un effetto a catena con conseguenze imprevedibili |
Fascicolo: maggio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Taking Responsibility |
Thomas J. Reese
Quando a metà degli anni Ottanta scoppiò lo scandalo degli abusi sessuali su minori negli Stati Uniti, il clero cattolico europeo archiviò questi casi come una questione interna della Chiesa americana. La recente diffusione dello scandalo (che ha investito prima il Canada e poi alcuni Paesi europei) ha invece messo in evidenza l’ampiezza del fenomeno. In questo articolo l’A. analizza le reazioni della Chiesa statunitense di fronte alle denunce per abusi e propone alle gerarchie ecclesiastiche europee spunti per una valutazione approfondita del problema e un corretto approccio ad esso. America (Stati Uniti), n. 13, April 2010, pp. 17-20. www.americamagazine.org
|
Tag: |
|
|
|
|
Futuro, sostantivo femminile |
|
Gli ostacoli per giungere a una piena emancipazione sono ancora molti, ma il contributo della donna.
allo sviluppo del continente e alla crescita della Chiesa cattolica è sempre più importante. Come ha riconosciuto anche il recente Sinodo dei vescovi africani |
Fascicolo: marzo 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Maledette miniere |
|
I danni ambientali e le basse entrate delle royalties hanno trasformato la ricchezza mineraria
(soprattutto l’estrazione del rame) in una maledizione. La società civile sta reagendo e i cattolici sono particolarmente attivi. Ispirati anche dai pronunciamenti del sinodo dei vescovi |
Fascicolo: febbraio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Benedette rimesse |
|
Per le economie di molti Paesi del Sud del mondo i soldi che gli emigrati inviano in patria sono ormai questione di sopravvivenza, ben più degli aiuti allo sviluppo. Fotografia di un fenomeno che sembra più forte anche della crisi. |
Fascicolo: gennaio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Olimpiadi a Rio de Janeiro: tra euforia e diffidenza |
|
Quale sarà l’eredità delle Olimpiadi assegnate a Rio per il 2016? Il Brasile è a un bivio: potrà sorprendere e presentarsi come una nuova potenza mondiale o mostrare che è sempre l’eterna promessa di ciò che potrebbe diventare |
Fascicolo: dicembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Scommessa sull'Africa |
|
Il sinodo dei vescovi ha lanciato un messaggio di speranza: il continente non è alla deriva e può ambire a un futuro di sviluppo economico e sociale che faccia leva non solo sulle risorse naturali, ma anche sull’enorme patrimonio umano e spirituale |
Fascicolo: dicembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Luci sull'utopia |
|
Non una ristrutturazione, ma un recupero del senso profondo delle Riduzioni, le missioni gesuitiche dove si sperimentò un sistema di vita basato sulla condivisione: storia di un progetto inaugurato a fine agosto, sotto la guida di un architetto italiano |
Fascicolo: novembre 2009 |
Tag: |
|
|
|