|
Fashion victims |
|
I negozi europei sono pieni di prodotti a buon mercato dell’industria dell’abbigliamento dei Paesi asiatici poveri. Ma questo comporta costi elevati, soprattutto per le giovani donne. Un film documenta il lato oscuro dello sviluppo in Bangladesh. |
Fascicolo: novembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Benedetto XVI e la cooperazione |
|
Nell’enciclica Caritas in veritate il papa chiede alle Ong di operare guardando alla centralità della persona umana, ma anche alla trasparenza e all’informazione sull’effettivo utilizzo dei fondi e sulla composizione delle spese delle stesse organizzazioni |
Fascicolo: ottobre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
L'Expo dei desideri |
|
Dopo oltre un anno perso in giochi di potere e litigi, nessuno ha ancora spiegato quali
sono i contenuti di un evento che vuole essere motore di sviluppo (anche) per il Sud del mondo. Abbiamo provato a fare chiarezza, scoprendo grandi potenzialità e molte incognite |
Fascicolo: giu-lug 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Cooperazione allo sviluppo, Italia fanalino di coda |
|
Un disegno di legge presentato al Parlamento nel 2008, prima della crisi, aveva previsto tagli alla cooperazione per tre anni consecutivi. Tagli poi confermati dalla Legge finanziaria 2009 che ha ridotto del 56% gli stanziamenti, passando dai 732 milioni del 2008 ai 312 di quest’anno. |
Fascicolo: maggio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Esplosione Saigon |
|
La metropoli asiatica esprime tutte le opportunità e le contraddizioni di un boom economico di tipo «cinese». E mentre molti giovani vivono con sofferenza i rapidi cambiamenti, si affaccia - in assenza di democrazia - la crisi internazionale |
Fascicolo: aprile 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
L'Africa ci prova gusto |
|
Carestie e agricoltura arretrata: in Europa si guarda all’Africa come a un continente affamato. In realtà, esistono tradizioni gastronomiche antiche e produzioni di eccellenza. Alcune organizzazioni italiane le stanno riscoprendo. A vantaggio delle comunità locali e dei palati nostrani |
Fascicolo: aprile 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
La corsa di Shenzhen |
|
Da quando, trent’anni fa, Pechino introdusse le prime riforme economiche liberiste, in Cina si è avviato un vasto e rapido processo di urbanizzazione. Tra costi umani e minacce di crisi, queste migrazioni interne stanno rimodellando la società. Shenzhen ne è l’esempio |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
I cambiamenti climatici e il cristiano |
|
I nostri stili di vita - che già sono ingiusti nelle relazioni economiche e politiche a livello mondiale - possono essere mantenuti solo a spese di una natura ipersfruttata e con un cinismo che condanna a morte milioni di nostri fratelli. |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Vento nuovo tra gli atolli |
|
Svolta storica nel piccolo paradiso del turismo: il leader degli ultimi trent’anni, sconfitto alle recenti elezioni, lascia il potere. Ma il successore deve affrontare grandi problemi
politici ed economici, mentre aumenta il rischio di una scomparsa dell’arcipelago |
Fascicolo: gennaio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
L'albergo ritrovato |
|
Da simbolo della dittatura militare a icona delle lotte dei lavoratori: la storia dell’Hotel Bauen, chiuso dopo il crollo dell’economia argentina e riaperto quattro anni fa da una cooperativa di ex-dipendenti. Nonostante molti ostacoli politici |
Fascicolo: novembre 2008 |
Tag: |
|
|
|