|
L'isola dopo i famosi |
|
Nell'arcipelago dei Cayos Cochinos, in Honduras, vive un popolo che lotta per la sopravvivenza in un paradiso naturale ambito da molti. A speculazioni e minacce si sono aggiunti danni e disagi creati da un noto reality show. Quale la realtà nascosta dietro le telecamere? Che cosa resta dopo che i riflettori si spengono? |
Fascicolo: febbraio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Sahara, lo yogurt non è un miraggio |
|
Produrre e vendere una bevanda fresca in una città a sud del Sahara: è il risultato del lavoro di una piccola cooperativa del Niger. Avviata con aiuti italiani, questa realtà imprenditoriale oggi è autonoma e favorisce una migliore produzione degli allevatori locali. |
Fascicolo: ottobre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Convivere con il sertao |
|
La zona semi-arida del nord-est è la più povera del Brasile. Qui da secoli gli uomini combattono contro l'aridità che rende sterile i terreni. Il Magis, l'Ong dei gesuiti italiani, in collaborazione con altre realtà locali, ha lanciato Conviver, un progetto per introdurre colture sostenibili che si adattano al clima e garantiscono redditi sufficienti alla sopravvivenza. |
Fascicolo: agosto-settembre2006 |
Tag: |
|
|
|
|
A scuola di sviluppo sostenibile |
|
L'Acra è una Ong di Milano che da anni organizza numerose iniziative in Italia e nei Paesi del Sud del mondo per formare i più giovani (ma anche gli adulti) a una nuova sensibilità verso la crescita, il dialogo interculturale, l'economia solidale. Questo progetto ha dato il via libera a una serie di collaboraziioni fra le comunità di alcuni Paesi africani e di diverse realtà italiane |
Fascicolo: maggio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Sri Lanka, la ricostruzione avanza |
|
A più di un anno dallo tsunami, l'isola si sta risollevando dalla tragedia anche grazie al contributo di molte associazioni occidentali. Tra queste il Magis, l'Ong dei gesuiti, che ha organizzato progetti per il rilancio delle piccole attività produttive e ha investito in corsi di formazioone professionale |
Fascicolo: aprile 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
"Re" Blaise ancora sul trono |
|
Grazie alla sua abilità diplomatica, alla sua influenza e a un'opposizione divisa e litigiosa, Compaoré è stato rielletto presidente del Burkina Faso. Di fronte avrà le drammatiche emergenze di un Paese in fondo alla classifica dello sviluppo umano e una nuova tornata elettorale (per le prime amministrative della storia) nella quale la vittoria è tutt'altro che scontata |
Fascicolo: marzo 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Il futuro nell'hard(ware) |
|
Già sentire parlare della Cina come seconda potenza economica mondiale, come sempre più spesso tendono a fare i mass media, può colpire. Sapere che il nostro presente digitale è nel segno del drago può sconvolgere |
Fascicolo: gennaio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Cuba, tra realtà e pregiudizio |
|
Cristoforo Colombo aveva definito Cuba come "la più bella isola mai vista". Oggi quella terra conserva ancora intatto il suo fascino e la sua vitalità, nonostante le difficoltà economiche e i limiti di un sistema politico ancora non democratico. |
Fascicolo: aprile 2005 |
Tag: |
|
|
|
|
Riso: nobile compagno dell'umanità |
|
La Fao (Organizzazione per il cibo e l'agricoltura) in collegamento con altre agenzie dell'Onu, organizzazioni non governative, Governi e il settore privato ha avviato una serie di iniziative per sostenere compatti l'industria mondiale legata a questo cereale e avviare quelle trasformazioni biologiche e agricole che possono migliorare la vita di milioni di persone. |
Fascicolo: dicembre 2004 |
Tag: |
|
|
|
|
Sviluppo: non solo economia |
|
Fattori ambientali, culturali e storici hanno determinato una crescita ineguale sul pianeta. Senza una reale analisi di questa complessità, difficilmente si può comprendere ciò che aspetta l'umanità nel futuro e si possono elaborare politiche efficaci per ridurre gli squilibri. |
Fascicolo: ago-sett 2004 |
Tag: |
|
|
|