Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Filosofia - Etica
Record trovati: 19
La città e lo straniero
Il progetto di costruzione della prima «metropoli», Babele, si incrocia nel racconto biblico con la figura dello straniero impersonata da Abramo, personaggio che cerca e offre accoglienza. Un noto biblista offre uno spunto di riflessione in vista della Giornata mondiale delle migrazioni, il 13 gennaio
Fascicolo: 
gennaio 2013
Tag: 
Filippine, professori contro vescovi
Una proposta di legge sulla salute riproduttiva agita la società filippina, in un confronto che non è solo tra laici e cattolici. La voce fuori dal coro dei gesuiti: il più grande Paese asiatico a maggioranza cattolica non può restare bloccato in questo muro contro muro.

Data: 
7 novembre 2012
Tag: 
"Non con i miei soldi", la finanza svelata
La campagna, lanciata dalla Banca popolare etica, offre informazioni puntuali sui meccanismi della speculazione internazionale, educando a un uso più etico dei risparmi.

Data: 
10 agosto 2012
Tag: 
L'Europa ha smarrito la sua anima?
Di fronte a una crisi che sta mettendo in pericolo le sorti dell’Europa, quale contributo può offrire l’etica ebraico-cristiana? Ne ha parlato alla Pontificia Università Gregoriana rav Johnatan Sacks, rabbino capo delle Congregazioni ebraiche unite del Commonwealth

Data: 
13 dicembre 2011
Tag: 
Turismo : Quando si parte verso luoghi comuni
Spot e dépliant di agenzia ci presentano un’immagine del Sud del mondo stereotipata, spesso incentrata su un esotismo artificiale. E nemmeno il cosiddetto turismo «responsabile» è al riparo da qualche ambiguità. Ecco un piccolo promemoria per partire con la mente più libera
Fascicolo: 
agosto-settembre 2011
Tag: 
L'etica raccontata in mandarino
Si può far conoscere la dottrina sociale della Chiesa al capitalismo cinese ed è possibile trovare nell’etica un terreno di incontro tra cultura della Cina e pensiero occidentale? Sì, come dimostra il lavoro di un gesuita svizzero che interpreta in modo moderno e attuale l’insegnamento di Matteo Ricci.
Fascicolo: 
febbraio 2011
Tag: 
Il papa e i profilattici

Per decenni il Vaticano ha avuto una posizione totalmente negativa sui profilattici, ma ora il papa, in un nuovo libro, ha riconosciuto che in alcune circostanze il loro utilizzo può essere moralmente responsabile nel prevenire la diffusione dell’hiv/aids. A che punto siamo?

Data: 
25 novembre 2010
Tag: 
Un giorno senza acquisti
Il Buy Nothing Day del 27 novembre rientra tra le strategie di lotta adottate dai movimenti anticonsumistici di tutto il mondo per portare le persone a prendere coscienza della crescente invasione della società da parte del modello consumistico occidentale. Quattro sono i principali modelli di resistenza
Fascicolo: 
novembre 2010
Tag: 
Non c'è solidarietà senza rispetto
Le conoscenze di medicina, economia sanitaria e salute pubblica diventano applicabili e utili solo dopo aver immerso i panni nell’Arno della cultura locale, del modo in cui gli autoctoni concepiscono la medicina e vedono quegli stranieri, così diversi, venuti con la pretesa di capire i loro problemi e aiutarli.
Fascicolo: 
giu-lug 2010
Tag: 
Il dilemma della cooperazione
La vicenda degli operatori umanitari di Emergency arrestati in Afghanistan ripropone una questione delicata: quando ci si trova ad agire in un regime autoritario è meglio aiutare e stare zitti o denunciare e rischiare di essere espulsi?
Fascicolo: 
giu-lug 2010
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | ... | > >> Pagina 1 di 2