Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Pedagogia ed educazione - Educazione interculturale
Record trovati: 13
Cercasi imam "italiano"
CASALE, Enrico
L’imam ha un ruolo centrale nell’assistenza spirituale dei musulmani. Nel nostro Paese però sono ancora poche le occasioni di formazione per queste guide e manca una regolamentazione a livello nazionale. Il rischio è che non siano preparati a «leggere» l’islam alla luce della cultura italiana. Con il pericolo di derive fondamentaliste
Fascicolo:
febbraio 2014
Tag:
immigrazione
;
INTEGRAZIONE
;
islam
;
LUOGO DI CULTO
;
multiculturalismo
La cultura non è un monolite
Il Centro Astalli torna nelle scuole per far conoscere agli studenti i rifugiati, le loro storie che raccontano l’ingiustizia, la bellezza delle differenze
Data:
1 ottobre 2013
Tag:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
algeria
;
camerun
;
colombia
;
DIALOGO INTERETNICO
;
dialogo interreligioso
;
rifugiati
;
scuola
Quando sport fa rima con integrazione
Achini, Massimo
Un numero sempre maggiore di istituzioni politiche e sociali considerano le attività sportive come un mezzo per promuovere l’inclusione di gruppi «vulnerabili», uno strumento per contribuire alla coesione
Fascicolo:
gennaio 2012
Tag:
COESIONE ECONOMICA E SOCIALE
;
immigrazione
;
INTEGRAZIONE
;
sport
Intercultura : Mille e una fiaba per diventare grandi
LESSANA, Gabriella
La scuola italiana è una realtà multiculturale che accoglie più di 190 nazionalità diverse. Ma come viene valorizzato l’immaginario dei bambini di origine straniera? Ecco alcuni esempi di come le fiabe appartenenti a culture diverse possono educare immigrati e italiani all’incontro con la differenza
Fascicolo:
dicembre 2011
Tag:
educazione interculturale
;
immigrazione
;
infanzia
;
multiculturalismo
;
scuola
Università : Missiologia, la tradizione si rinnova
MAGNI, Davide
Nell’80° della fondazione, la facoltà di Missiologia della Gregoriana, traendo ispirazione dall’esperienza dei missionari gesuiti, ha varato programmi attenti al dialogo interculturale e interreligioso, nonché all’impegno sociale. Popoli ne ha parlato con il preside, il gesuita Felix Körner
Fascicolo:
novembre 2011
Tag:
gesuiti
;
MISSIOLOGIA
;
MISSIONI
;
università
Perugia, la città laboratorio
CANALI, Lorenzo
Con la sua Università per stranieri costituisce un unicum a livello italiano e ha anticipato promettenti dinamiche interculturali. Ma negli ultimi anni sono emerse diffidenze e chiusure. In questo mese la nostra serie sul rapporto tra città italiane e immigrazione fa tappa in Umbria
Fascicolo:
ottobre 2011
Tag:
immigrazione
;
INTEGRAZIONE
;
islam
;
multiculturalismo
;
università
Sindromi pregiudiziali
FANTAUZZI, Annamaria
Paziente straniero e medico italiano: gradualmente si sviluppa, tra pregiudizi, differenze di linguaggi e percezioni culturali, una relazione fondamentale nei nostri rapporti sociali
Fascicolo:
novembre 2009
Tag:
educazione interculturale
;
immigrazione
;
MEDICINA
;
salute
Incontrarsi a tavola
GATTO, Elisabetta
I consumi alimentari come occasione di elaborazione delle differenze, capace di promuovere l’incontro interculturale e con interessanti risvolti economici: un fenomeno che, grazie agli immigrati, è sempre più frequente in Italia. Non senza resistenze e chiusure
Fascicolo:
ottobre 2009
Tag:
alimentazione
;
educazione interculturale
;
immigrazione
Corpi parlanti corpi (in)comunicanti
FANTAUZZI, Annamaria
In ogni cultura il linguaggio non verbale si esprime attraverso consuetudini proprie e con significati sedimentati in secoli di storia. Differenze di cui essere consapevoli, specie in epoca di globalizzazione
Fascicolo:
aprile 2009
Tag:
educazione interculturale
;
LINGUAGGIO
Le "tavole" del dialogo, Islam-cristianesimo
In occasione della Quinta giornata del dialogo cristiano-islamico, viene pubblicato un documento che ha ricevuto l'adesione di numerose persone singole, associazioni, enti, riviste. L'idea è quella di un decalogo di cose possibili da fare, sulla via del dialogo con l'Islam, per costruire un'etica comune.
Fascicolo:
ottobre 2006
Tag:
dialogo interreligioso
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
...
|
>
>>
Pagina 1 di 2
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms