Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Pedagogia ed educazione - Scuola e istruzione
Record trovati: 23
Malala e Kailash, Nobel della Pace ai difensori dei piccoli
I bambini devono andare a scuola e non essere sfruttati. Con l’istruzione impareranno anche il rispetto e la convivenza: è il messaggio al mondo di un indiano e di una pakistana, Premi Nobel per la Pace 2014.
Data: 
10/10/2014
Tag: 
Pionieri del Nuovo mondo
Il cattolicesimo in Canada e Stati Uniti ha le radici nelle missioni di gesuiti che furono, fin dagli inizi, anche esploratori delle culture indigene. Scuole e università testimoniano ancora oggi un impegno della Compagnia per lo sviluppo delle società nordamericane
Fascicolo: 
giugno-luglio 2014
Tag: 
Teologia nel Golfo
Insegnare teologia cristiana all’università in una petromonarchia: è il compito di un gesuita islamologo che si confronta con le dinamiche tutt’altro che scontate di un emirato in pieno boom
Fascicolo: 
giugno-luglio 2014
Tag: 
La cultura non è un monolite
Il Centro Astalli torna nelle scuole per far conoscere agli studenti i rifugiati, le loro storie che raccontano l’ingiustizia, la bellezza delle differenze
Data: 
1 ottobre 2013
Tag: 
Cultura, diritto di tutti. Anche a Scampia
Una piccola comunità di gesuiti nel celebre quartiere napoletano, un gruppo di volontari laici e tanti ragazzi con la voglia di allargare gli orizzonti.
Data: 
1/8/2013
Tag: 
Ripensare l'ora di religione?
A volte l’enfasi posta sulle religioni va a scapito di una urgenza oggi prioritaria, cioè ricominciare sul serio a educare alla legalità e ai valori civici in una società italiana che, dai politici in giù, è in pieno sfacelo etico
Fascicolo: 
novembre 2012
Lo straniero "diventa" Frank
La storia di un giornalista africano perseguitato; riti e oggetti dell’ebraismo. Due proposte del Jrs agli studenti per scoprire asilo e intercultura
Data: 
1 ottobre 2012
Tag: 
L'Abc dell'integrazione
Le scuole di italiano per stranieri gestite dal volontariato sono una realtà consolidata, che spesso supplisce alle carenze delle strutture pubbliche. E il loro ruolo cruciale nel percorso di integrazione viene ora amplificato da una legge in vigore da marzo. In questo servizio il punto della situazione e alcune esperienze significative lungo lo Stivale.
Fascicolo: 
maggio 2012
Tag: 
Vista sull’ombelico
La Rai vuole chiudere un terzo delle sue sedi all’estero, la geografia rischia di scomparire dalle scuole. Notizie diverse, un denominatore comune: l’Italia chiude gli occhi sul mondo
Fascicolo: 
marzo 2010
Tag: 
L'ora di religione al plurale
La diversità religiosa sui banchi di scuola: come possono imparare a stare insieme ragazzi che abitano la stessa terra ma che non guardano lo stesso «cielo»? Può la scuola di tutti diventare una scuola rispettosa di ciascuno, senza discriminare nessuno? In questo articolo alcune risposte, in un orizzonte europeo
Fascicolo: 
dicembre 2009
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | ... | > >> Pagina 1 di 3