|
Straniero a chi? |
|
La «meglio gioventù» di tutto il mondo viene spontaneamente selezionata e forgiata dalle fatiche delle migrazioni. Al di là di ogni retorica, i giovani figli di stranieri possono essere una risorsa immensa per l’Italia |
Fascicolo: novembre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Integrazione tra i caruggi |
|
Siamo entrati alla «Garaventa» di Genova, dove metà degli alunni sono stranieri. Grazie soprattutto al dinamismo dei docenti, la scuola si è aperta alla città e ha fatto interagire famiglie italiane e immigrate, senza penalizzare il livello di istruzione dei bambini. Storia di un’integrazione possibile |
Fascicolo: marzo 2009 |
|
|
|
|
Quando le religioni entrano in classe |
|
La questione della presenza dei segni religiosi nella scuola, in una società caratterizzata da appartenenze diversificate, è da affrontare seriamente. Tuttavia oggi gli incidenti critici
si giocano su dimensioni che non si riferiscono né al crocifisso né al velo, come il dibattito mediatico sembra suggerire |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Quale ora di religione? |
|
L'ora di religione, o meglio l'insegnamento della religione cattolica, divide e fa discutere: Popoli ne ha parlato con il responsabile della pastorale scolastica della più grande diocesi italiana e con un giornalista laico. |
Fascicolo: novembre-dicembre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
I gesuiti "investiamo in cultura" |
|
Il sistema universitario nella Repubblica Centraficana è allo sfascio, i gesuiti offrono agli studenti corsi di informatica ed una biblioteca. |
Fascicolo: ottobre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Ecuador, educare a calci |
|
Una scuola di football non per creare campioni, ma per togliere i bambini dalla strada e insegnare loro il rispetto delle regole e il lavoro di gruppo. A Esmeraldas, sulla costa settentrionale dell'Ecuador, padre Silvino Mina e la "Fundacion amiga" hanno lanciato nel 2000 il progetto che ora raccoglie 120 ragazzi. Ogni mattina lezione di calcio, ma a una condizione: dopo pranzo, si dimentica il pallone e si va in aula a studiare sul serio. |
Fascicolo: agosto-settembre2006 |
Tag: |
|
|
|
|
India: I miei incontri nelle madrasa |
|
Le madrasa, o scuole religiose islamiche, sono spesso accusate di seminare odio e secessionismo. Non va però dimenticato il ruolo positivo che esse hanno avuto nella vita dei musulmani nel mondo e per favorire l'unità della nazione indiana. La testimonianza di un gesuita |
Fascicolo: maggio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Un missionario da Nobel |
|
Avviato a una brillante carriera forense, il padovano Umberto Pietrogrande nel 1956 lascia tutto per entrare nella Compagnia di Gesù e partire per il Brasile. Qui, nelle zone rurali, dà vita a istituti di formazione professionale per i figli dei cittadini poveri. Un'attività oggi diffusa in tutto il Paese e che, in Italia, ha raccolto l'attenzione degli organizzatori di un prestigioso premio, dedicato ai missionari |
Fascicolo: febbraio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Se l'università parla solo italiano |
|
La situazione dell'istruzione in Italia è problematica se si considerano gli studenti italiani, costretti ormai sempre più spesso a emigrare alla ricerca di strutture adeguate o migliori prospettive professionali, ma a dir poco drammatica se si guarda l'altro versante: quello degli stranieri. |
Fascicolo: gennaio 2005 |
Tag: |
|
|
|
|
Regno Unito, il dialogo passa dai banchi di scuola |
|
Il difficile rapporto tra cattolici e protestanti in Scozia e Irlanda del Nord vive di periodiche tensioni e momenti di confronto. A restituire speranza a chi crede nel dialogo sono iniziative concrete, come quella degli istituti scolastici multiconfessionali raccontata in questo articolo. |
Fascicolo: ottobre 2004 |
Tag: |
|
|
|
|