Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Politica - Geopolitica Guerre
Record trovati: 162
"Missioni di pace"? : Criteri per valutare
VICINI, Andrea
L’intera tradizione biblica testimonia che amore e giustizia sono inseparabili e quindi dovrebbero essere conciliabili. Ma la storia mostra tensioni tra le esigenze dell’amore e quelle della giustizia.
Fascicolo:
marzo 2011
Tag:
AMORE
;
chiesa cattolica
;
GIUSTIZIA
;
GUERRA GIUSTA
;
guerra
;
Intervento civile
;
MISSIONE DI PACE
;
POLITICA ESTERA
Afghanistan, perché siamo in guerra?
Pubblichiamo in anteprima l'editoriale del numero di marzo di
Popoli
, che la morte dell'alpino Massimo Ranzani in Afghanistan ha reso di tragica attualità.
Data:
28 febbraio 2011
Tag:
afghanistan
;
italia
In Libia è «caccia all’africano»
Molti immigrati africani, detenuti nelle carceri libiche, sono stati costretti dal regime a prendere le armi contro i rivoltosi. Così i manifestanti non si fidano più di nessuno straniero e, quando ne vedono uno, lo aggrediscono. Ad andarci di mezzo sono anche famiglie innocenti.
Data:
23 febbraio 2011
Tag:
africa
;
eritrea
;
etiopia
;
immigrazione
;
italia
;
libia
Resistenza somala
Per nessuno è facile vivere in Somalia, dove lo Stato è scomparso e le fazioni si fronteggiano in una situazione di violenza senza fine. Ma per le donne e le ragazze la sopravvivenza tra le rovine di Mogadiscio, nei campi di sfollati o nelle zone dove dilagano le milizie islamiche è una lotta quotidiana che continua da molti anni
(febbraio 2011)
Tag:
conflitto
;
donne
;
profughi
;
somalia
;
violenza di genere
Balcani: Dove volerà l'aquila serba?
NICCOLAI, Francesca
;
TACCONI, Matteo
Come l’aquila a due teste della sua bandiera, la Serbia è rivolta sia a Occidente (verso l’Unione europea) sia a Oriente (verso la Russia). Ma vent’anni dopo l’inizio delle guerre balcaniche diversi segnali promettono una stagione nuova per tutta la regione
Fascicolo:
gennaio 2011
Tag:
balcani
;
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
CROAZIA
;
guerra civile
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
russia
;
SERBIA
;
unione europea
Il confine dentro la tenda
C’è solo una terra al mondo dove due potenze nucleari si fronteggiano con le armi in pugno: il Kashmir. Diviso tra India e Pakistan e segnato dalla violenza politica, questo territorio è stato a lungo uno spazio di convivenza tra religioni e culture. Alessandro Branca ha fotografato comunità che vivono su entrambi i lati del fronte
(dicembre 2010)
Tag:
frontiera
;
india
;
islam
;
kashmir
;
minoranze
;
pakistan
Una voce per gli uiguri
Data:
21 ottobre 2010
Tag:
asia
;
cina
Sguardi sul muro
I want my ball back
è il documentario realizzato da Alberto Guasco nella West Bank, a partire dalle testimonianze di cristiani che vivono il dramma di un conflitto - quello tra Israele e Palestina - di cui non si vede la fine. Qui i primi 7 minuti del video, che ha partecipato al Premio Carlo Perini 2010 per il cortometraggio.
Tag:
israele
;
medio oriente
;
minoranze
;
palestina
Soldati senza dimora
Mentre negli Usa l’11 novembre si celebra la Giornata dei veterani, Tim Reidy, del settimanale dei gesuiti
America
, ricorda come più di 200mila ex combattenti vivano in strada. Una questione che si intreccia ai problemi di disoccupazione, droga e alcoolismo. Molti ex soldati hanno combattuto in Vietnam, ma sono sempre più numerosi i senza tetto (uomini e donne) rientrati da Iraq e Afghanistan.
Tag:
guerra
;
povertà
Incubo
Gli accordi di Oslo erano ormai solo il nome d’un fallimento. Gaza era da anni un grande campo di concentramento, un «gulag» da un milione e mezzo di disperati. Gli Stati della regione soffrivano di schizofrenia: d’un lato vigeva la logica della conservazione dei privilegi di casta, con tanto più cinismo quanto più prolungata era la crisi economica, dall’altro aumentava la retorica populista dell’odio nazionale e religioso verso il nemico incolpato d’ogni ritardo, fallimento e corruzione.
Data:
© FCSF – Popoli, giugno-luglio 2010
Tag:
guerra
;
islam
;
israele
;
medio oriente
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
...
|
>
>>
Pagina 13 di 17
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms