|
Vatican questions nuclear deterrence |
Not only is the use of nuclear weapons immoral, the conditions that allowed the Catholic Church to tolerate nuclear deterrence no longer apply, the Vatican representative to the United Nations said in little noticed speeches in Washington and New York City. |
Data: maggio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Ricominciare a scandalizzarsi |
|
Ci si abitua a tutto e non ci si scandalizza più per nulla. E allora perché dovremmo scomporci nell’apprendere che, anno dopo anno, aumentano nel mondo le spese militari? |
Fascicolo: maggio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Lungo il parallelo |
A dividere la Corea, il 38º parallelo è l’ultimo impenetrabile tratto della «cortina di ferro», non solo segno di divisioni ideologiche, ma lascito di una guerra mai ufficialmente conclusa. Le immagini di Piergiorgio Pescali, che lo ha raggiunto da nord, sono una rara testimonianza della vita in uno dei Paesi più isolati del mondo (febbraio 2010) |
Tag: |
|
|
|
|
Ferite caucasiche |
Cecenia, Ossezia, Nagorno-Karabakh: pochi luoghi al mondo sono segnati dalle fratture come queste e altre regioni del Caucaso. Livio Senigalliesi ha documentato molte tragedie consumate lungo i nuovi confini: le sue immagini aprono i fotoreportage nel 2010 dedicati alle frontiere (gennaio 2010) |
Tag: |
|
|
|
|
Ancora Afghanistan… |
Ho incontrato a Parigi il comandante Amin Wardak, uno dei più efficaci combattenti contro i sovietici negli anni Ottanta, poi esiliato in Francia a causa della guerra civile che ha portato al potere i talebani nel 1996. Appartenente alla maggioranza sunnita pashtun (la stessa popolazione del montagnoso Waziristan nel Pakistan occidentale, alla quale appartiene il grosso dei talebani), il mio amico è figlio d’un capo tribale sufi.
|
Data: © FCSF – Popoli, gennaio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Parole di pace, venti di guerra |
|
Sulla carta il processo di pacificazione tra governo e regioni meridionali sembra avviato. In realtà, Khartoum ostacola l’indipendenza del Sud e Juba fa i conti con una povertà estrema e le crescenti tensioni etniche. È la vigilia di un nuovo conflitto? |
Fascicolo: ottobre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Ultimi giorni tamil |
|
A metà maggio le forze governative hanno sbaragliato l’ultima resistenza delle Tigri tamil e ucciso il loro leader. Ma la guerra ha sconvolto il nord del Paese e decine di migliaia di sfollati sono rimasti intrappolati tra i combattenti in una tragedia umanitaria pressoché ignorata in Italia |
Fascicolo: giu-lug 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Conflitto desaparecido |
|
Dopo la liberazione di Ingrid Betancourt, la quarantennale guerra civile colombiana
è ripiombata nel silenzio mediatico. Abbiamo incontrato uno dei pochi giornalisti che non
smettono di denunciare le responsabilità in gioco, anche quelle della classe dirigente |
Fascicolo: maggio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Il papa in Terra santa, sogni e prudenza |
|
I cristiani in Terra santa vivono come un piccolo gregge, spesso sotto assedio. Sperano che il papa parli in particolare ai giovani, desiderosi di capire il significato della loro fede in un contesto di guerra e di crisi costante. |
Fascicolo: maggio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Il rimpianto di Bush |
|
Dopo che persino Bush ha espresso un timido mea culpa sulla guerra in Iraq, sarebbe il momento di riconoscere le ragioni di chi a quel conflitto si oppose, ricevendo accuse e dileggi. Ma, specie in Italia, regna il silenzio |
Fascicolo: gennaio 2009 |
Tag: |
|
|
|