|
Sopravvivere a Gaza |
|
Sull’orlo del disastro umanitario, la Striscia di Gaza resta un simbolo del dramma palestinese. Gli israeliani se ne sono andati, ma la città è intrappolata tra frontiere chiuse e contraddizioni politiche. Se la violenza è esperienza quotidiana, non manca un’inaspettata voglia di sperare |
Fascicolo: dicembre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Kivu, il forziere conteso |
|
Da anni, nella regione è in corso una guerra tra esercito e milizie tutsi. Dietro lo scontro, che si è riacceso a fine agosto, si cela un conflitto per accaparrarsi risorse minerarie e terre fertili, al quale non sono estranei gli interessi cinesi e occidentali. A farne le spese i civili |
Fascicolo: dicembre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Il nodo georgiano |
|
Nella rapida guerra d’estate tra Russia e Georgia, che ha portato allo smembramento della repubblica caucasica, sono esplose le tensioni di una terra di grande complessità etnica e storica. Le testimonianze di due reporter e l’analisi di uno studioso. |
Fascicolo: novembre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Dal martirio al dialogo |
|
Il seminario di Buta nel 1997 è stato teatro dell’eccidio di 40 seminaristi hutu e tutsi che
si rifiutarono di accettare le logiche della guerra interetnica. Oggi è diventato luogo di riflessione e confronto in un Paese nel quale le tensioni etniche non si sono mai sopite |
Fascicolo: ottobre 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Africa, l'etnia non spiega tutto |
|
Attribuire le cause di ogni conflitto africano a questioni etniche è riduttivo e falso, inoltre tradisce una visione evoluzionista che continua a vedere il continente come terra segnata da identità ataviche (i tribalismi), di cui gli africani sarebbero succubi. |
Fascicolo: ago-set 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Vittime di guerra (e di pace) |
|
Negli ultimi anni le organizzazioni umanitarie hanno spesso denunciato il diffondersi delle violenze sessuali commesse da militari nel Kivu. La fine della guerra non ha ridotto le violenze, che anzi stanno diventando un «normale» modo di gestire i rapporti tra uomini e donne |
Fascicolo: maggio 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Esplosione di bellezza |
|
Il 4 aprile, Giornata mondiale contro le mine antiuomo, verrà proclamata la vincitrice di Miss Landmine 2008, concorso dedicato a giovani donne mutilate. Obiettivi degli organizzatori, promuovere un nuovo concetto di bellezza e informare sui rischi connessi a questi ordigni |
Fascicolo: aprile 2008 |
Tag: |
|
|
|
|
Fiori annegati |
|
L’oppressione dei militari birmani ha diverse facce: una di queste si rivela nei conflitti con le numerose minoranze etniche. Isolate sulle montagne o rifugiate oltre confine, queste popolazioni oggi affrontano un nuovo pericolo per la loro sopravvivenza |
Fascicolo: dicembre 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Ogaden, la guerra sotterranea |
|
Regione a maggioranza somala, è terreno di scontro fra truppe etiopi e indipendentisti. La popolazione è allo stremo, ma gli allarmi della cooperazione internazionale cadono nel vuoto. Specie da quando le multinazionali hanno iniziato a cercare petrolio e Addis Abeba è diventata il migliore alleato degli Usa |
Fascicolo: dicembre 2007 |
Tag: |
|
|
|
|
Cattolici Usa e guerra in Iraq |
|
I vescovi Usa hanno chiesto che le truppe rimangano in Iraq solo il tempo necessario a completare una transizione che tenga conto dei molteplici «obblighi morali» generati dall’invasione stessa e dal caos che ne è seguito |
Fascicolo: giu-lug 2007 |
Tag: |
|
|
|