Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Politica - Geopolitica Guerre
Record trovati: 162
Ancora fiamme
BELLUCCI, Giuseppe
Lapidi e croci lungo le strade ricordano le tante stragi e rappresaglie subite da un popolo che ha combattuto l'impero portoghese e il gigante indonesiano. A cinque anni dall'indipendenza, tra convulsioni interne e speranze elettorali, Timor Est cerca ancora sviluppo e pace.
Fascicolo:
aprile 2007
Tag:
cooperazione internazionale
;
guerra civile
;
Timor orientale
Tra le rovine di Mogadiscio
THOMPKINS, Gwendolyn
L'ex capitale, distrutta da 16 anni di combattimenti, ha accolto positivamente le truppe etiopi che hanno cacciato le Corti islamiche. Ma pochi giorni dopo l'arrivo dei soldati di Addis Abeba si è tornato a combattere. Il racconto di una reporter statunitense e l'analisi di un ex ministro
Fascicolo:
marzo 2007
Tag:
etiopia
;
guerra civile
;
somalia
Musulmani contro
MARTELLOZZO, Franco
Da secoli, nomadi arabi e contadini africani di colore si scontrano in Ciad e Sudan. Non è la fede a dividerli, ma la corsa per accaparrarsi terre e pozzi d'acqua. La tragedia del Darfur ha portato alla ribalta questo drammatico conflitto
Fascicolo:
febbraio 2007
Tag:
conflitto
;
islam
;
SAHEL
Il secondo tsunami
AKKARA, Anto
Dopo il tremendo maremoto del 2004, nell'isola a sud dell'India sono ripresi gli scontri tra forze armate e ribelli tamil. La Chiesa cattolica è presa tra due fuochi, mentre si schiera dalla parte delle vittime delle violenze. E intanto qualche prete scomodo subisce minacce o scompare
Fascicolo:
febbraio 2007
Tag:
chiesa cattolica
;
guerra civile
;
sri lanka
Un paese diviso in cerca di pace
ABOU-JAOUDE', Salah S.I.
Il conflitto di questa estate tra miliziani sciiti ed esercito israeliano ha acuito le tensioni latenti da decenni in Libano, uno Stato profondamente diviso su base religiosa.
Fascicolo:
novembre-dicembre 2006
Tag:
Chiesa maronita
;
libano
;
Sciiti
Libano: Maroniti tra esodo e povertà
CASALE, Enrico
La Chiesa maronita sta conoscendo un rinnovato slancio religioso con nuove vocazioni e molte conversioni. A questa rinascita fa da contraltare una situazione socio-economica sempre più difficile e così molti cristiani emigrano in Europa e in America.
Fascicolo:
novembre-dicembre 2006
Tag:
Chiesa maronita
;
libano
Cristo si è fermato a Presnace
MAGRONE, Raffaele
53 chiese cattoliche distrutte su 55: questo il bilancio della guerra che negli anni Novanta ha sconvolto la Repubblica Serba di Bosnia. Oggi, la lenta ricostruzione degli edifici sacri vuole essere segno di rinascita morale e di riconciliazione. Un progetto della Lega missionaria studenti, associazione legata ai gesuiti italiani, ha raggiunto l'obiettivo
Fascicolo:
marzo 2006
Tag:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
CHIESA CRISTIANA
;
DANNI DI GUERRA
;
EDILIZIA DI CULTO
;
gesuiti
Gli armeni a 90 anni dal genocidio
Gasparini Giovanni
Il 24 aprile gli armeni ricordano il doloroso genocidio del loro popolo ma questa memoria non é ancora un ricordo condiviso da tutti.
Fascicolo:
aprile 2005
Tag:
armenia
;
Indiani
;
VIOLENZA
La "missione di pace" in Iraq
SORGE, Bartolomeo
Come si può parlare di "missione di pace", se per difendersi i soldati italiani sono costretti a combattere?
Fascicolo:
ago-sett 2004
Tag:
conflitto
;
iraq
Mercenario, un mestiere mai in crisi : intervista a Antonino Adamo autore di un saggio sul fenomeno
CASALE, Enrico
I vecchi soldati di ventura hanno lasciato il posto a società, spesso quotate in Borsa, che forniscono "servizi di sicurezza" a Paesi del Sud del mondo. Ma, se le tecniche e l'immagine si sono raffinate, l'essenza non è mutata e, come nel medioevo e nel rinascimento, la professione delle armi conosce solo una regola e un valore: l'arricchimento.
Fascicolo:
gennaio 2004
Tag:
MERCENARIO
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
...
|
>
>>
Pagina 16 di 17
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms