Chi siamo
Contatti
Sanfedele.net
Aggiornamenti Sociali
Centro Culturale
Biblioteca
Primo piano
Pics
Idee
Speciali
Video
La rivista
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Cerca negli archivi
La rivista
Il nuovo numero
Numeri precedenti
Archivio
Abbonamenti e acquisti
Popoli eShop
Richiedi una copia omaggio
LOGIN ABBONATI
Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Ricordami
Popoli
è su Facebook
Popoli
è su Twitter
Segui @_popoli
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Politica - Pace, non violenza
Record trovati: 47
Ricordi Sarajevo?
DE SMET, Filip
;
TACCONI, Matteo
A dodici anni dalla fine della guerra, la capitale bosniaca comincia a riscoprire la propria vocazione di crocevia di popoli. Ma l'impegno di intellettuali e società civile è minacciato dalle strumentalizzazioni politiche e religiose
Fascicolo:
ottobre 2007
Tag:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
DIALOGO INTERETNICO
Reid, un "padre" per la pace in Irlanda
Hearn, Ray
Artefice del disarmo dell'Ira e consigliere dello Sinn Fein, il partito indipendentista irlandese, che ha da tempo rinunciato alla lotta armata preferendo il dialogo, Alec Reid ha saputo trasformare l'orrore per i massacri di Belfast in un'arma potente, che ha lasciato un solo vincitore: la pace
Fascicolo:
maggio 2006
Tag:
irlanda
;
pace
Parent's Circle: se dal dolore nasce la pace
Femminis Stefano
Hanno avuto un congiunto ucciso nell'infinito dramma israelo-palestinese, ma hanno scelto la riconciliazione anziché la vendetta. Parent's Circle, un'associazione nata nel 1994 per promuovere la pace, per far dialogare i nemici.
Fascicolo:
ottobre 2005
Tag:
Guerre
;
israele
;
medio oriente
;
pace
;
palestina
;
RICONCILIAZIONE
Migrazioni e pace
SORGE, Bartolomeo
"Non ci può essere vera pace senza giustizia e senza rispetto dei diritti umani"
Fascicolo:
novembre 2004
Tag:
migrazioni
;
pace
Addio a Mandela, il leader che sconfisse l’apartheid
Fin dalla gioventù, Nelson Mandela - scomparso il 5 dicembre a 95 anni - ha lottato contro la segregazione razziale. Condannato all’ergastolo per la sua attività politica, quando fu liberato trattò con il governo dei bianchi per porre fine a un regime che discriminava la popolazione nera. Grazie alla sua mediazione fu evitato uno scontro civile e un probabile bagno di sangue. Nel 1994 divenne il primo presidente nero del Sudafrica.
Data:
6 dicembre 2013
Tag:
APARTHEID
;
Mandela, Nelson
;
sudafrica
Quel mio incontro con Mandela, in chiesa
Data:
6 dicembre 2013
Tag:
APARTHEID
;
chiesa cattolica
;
Mandela, Nelson
;
sudafrica
"Un uomo leale": Madiba visto da un gesuita sudafricano (bianco)
Data:
6 dicembre 2013
Tag:
APARTHEID
;
Mandela, Nelson
;
sudafrica
<<
<
|
...
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
...
|
>
>>
Pagina 5 di 5
Sezioni
Chi siamo
Contatti
La rivista
Primo piano
Pics
Idee
Video
Extra
Speciali
Temi
Diritti
Sviluppo
Migrazioni
Conflitti
Partecipazione
Ambiente
Cultura&religioni
Dialogo
Annuncio
Gesuiti
Aree geografiche
Europa
Africa
Asia
Medio Oriente
America Latina
Nord America
Oceania
Mondo
Ultimo numero
Newsletter
Archivio
Agenda
Privacy & cookies
© Popoli. Tutti i diritti riservati
powered by
EasyNETcms