Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Politica - Relazioni internazionali
Record trovati: 102
Dopo il Forum, ricordi di Nairobi
Gli abitanti delle zone più povere di Kibera, uno slum di Nairobi nel quale vive circa un milione di persone, sono stati quasi costretti a organizzare una manifestazione parallela. Non è sembrato che il Forum abbia toccato il cuore, l’anima dei poveri
Fascicolo: 
marzo 2007
Tag: 
Dietro le tensioni Pechino-Vaticano
Il conflitto per la nomina dei vescovi, in Cina, senza l'avallo di Roma.
Fascicolo: 
agosto-settembre2006
Tag: 
Iran, vero nemico dell'Occidente?
Proliferazione nucleare, terrrismo di matrice islamica, crescita di movimenti integralisti nel mondo musulmano, difficile integrazione nel consesso internazionale, anacronismo di una teocrazia al potere: sono tutti temi che hanno per fulcro l'Iran, che suscitano un acceso dibattito tra i fautori della linea dura con Teheran e quanti ritengono che sia possibile con gli strumenti della diplomazia e dell'economia internazionali giungere a un concreto dialogo con questo grande Paese, cerniera fra mondo arabo e asiatico
Fascicolo: 
aprile 2006
Tag: 
Axum : L'obelisco nella polvere
A un anno dalla discussa restituzione all'Etiopia da parte dell'Italia, la stele giace, ancora imballata e divisa in più parti, sotto due capanni. Al nostro ministero degli Esteri assicurano che entro il 2007 sarà restaurato e rimontato là dove le truppe di Mussolini lo avevano preso. Ma gli etiopi chiedono che ritorni al suo posto già nel 2006
Fascicolo: 
marzo 2006
Tag: 
Media globali tra controllo e libertà
La rivoluzione mediatica, innestata sulla rivoluzione tecnologica, ha aperto possibilità quasi infinite alla comunicazione sul nostro pianeta, alimentando innovazione e scambi, suscita perplessità e inquietudini. Alle possibilità di crescita di società si contrappone il loro controllo da parte di altri.
Fascicolo: 
febbraio 2005
Tag: 
Sudan, l'olocausto dimenticato
La denuncia di un vescovo in esilio: l'Occidente deve intervenire con più impegno. Gli interessi economici nella regione rendono più complesso il quadro. Il fenomeno della schiavitù infantile: la Chiesa si batte per il riscatto delle piccole vittime.
Fascicolo: 
aprile 2000
Tag: 
Alleggeriamo il fardello del DEBITO per riportare a galla i Paesi poveri
Un peso insostenibile, frutto di politiche sbagliate, che come sempre ricade sulle spalle delle fasce deboli della popolazione. Grazie alla pressione del Papa, delle Ong e dell'opinione pubblica qualcosa sta cambiando, ma le iniziative prese sinora sono poco più che simboliche e manca un vero programma di sviluppo.
Fascicolo: 
gennaio 2000
Tag: 
Troppe ombre sul "villaggio globale"
Nei rapporti di due importanti istituzioni internazionali dati allarmanti sulla condizione dell'umanità: povertà radicate, nuove emergenze, disparità crescenti tra ricchi e poveri. E i più colpiti, come sempre, sono i bambini.
Fascicolo: 
ott 1999
Tag: 
Un piccolo mondo di grandi ingiustizie
Mentre il mondo intero entra nelle nostre case semplicemente accendendo il televisore e le realtà più lontane sono ormai accessibili a molti, è ancora possibile vivere in isolamento? Quali sono le prospettive e i limiti di quella dimensione onnicomprensiva che si chiama "globalizzazione"?
Fascicolo: 
giugno 1998
Tag: 
Nel vortice del vertice
Ventidue anni fa, in una Conferenza della FAO, i governi partecipanti avevano solennemente promesso di impegnarsi a debellare la fame nel mondo entro il 2000, senza riuscire nell'intento. All'ultimo Vertice di novembre si è parlato di dimezzare il numero di affamati entro il 2015, ma ci sono forti timori che ancora una volta i più ricchi volgano le spalle ai poveri.
Fascicolo: 
mar 1997
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 10 di 11