Cina e Chiesa cattolica oggi si parlano. Ma come sta avvenendo questa apertura «alla cinese»? In che modo la rivoluzione economica e sociale che vive oggi la Cina influenza i valori religiosi della sua popolazione? Michel Marcil, gesuita che dirige lo US Catholic China Bureau, sulla rivista canadese Le Brigand (gesuiti del Québec) fa il punto sulla situazione a quattro anni dalla lettera pastorale di Benedetto XVI indirizzata ai cattolici cinesi. Le Brigand (Canada), octobre-décembre 2010.
http://www.jesuites.org/Brigand504-3.pdf
Raúl Sohr
Sfiducia, rivalità e intrighi osservati (e provocati) dalla diplomazia statunitense, il tutto condito da analisi piuttosto rozze: questo l'atteggiamento statunitense verso l'America Latina che emerge dai documenti pubblicati da Wikileaks. Dal canto loro risulta chiaro che la maggior parte delle autorità del continente si muove nella scena politica con l'obiettivo prioritario di ottenere il favore del potente vicino nordamericano. La ricostruzione e il commento della rivista dei gesuiti cileni. www.miradaglobal.com
http://bit.ly/icDwfv
(dicembre 2010)