Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Politica - Relazioni internazionali
Record trovati: 102
La difficile indipendenza del Sud Sudan
Il neonato Stato africano (la cui indipendenza sarà proclamata il 9 luglio) deve confrontarsi con numerosi problemi (petrolio, conflitti etnici, gestione dell’acqua del Nilo, ecc.) che potrebbero scatenare nuovi conflitti. Popoli.info ne ha parlato con un gesuita che vive a Juba.

Data: 
28 aprile 2011
Tag: 
Où en sont les relations entre la Chine et l’Église catholique?

Cina e Chiesa cattolica oggi si parlano. Ma come sta avvenendo questa apertura «alla cinese»? In che modo la rivoluzione economica e sociale che vive oggi la Cina influenza i valori religiosi della sua popolazione? Michel Marcil, gesuita che dirige lo US Catholic China Bureau, sulla rivista canadese Le Brigand (gesuiti del Québec) fa il punto sulla situazione a quattro anni dalla lettera pastorale di Benedetto XVI indirizzata ai cattolici cinesi. Le Brigand (Canada), octobre-décembre 2010.

http://www.jesuites.org/Brigand504-3.pdf

Tag: 
América Latina según Washington, vía Wikileaks

Raúl Sohr

Sfiducia, rivalità e intrighi osservati (e provocati) dalla diplomazia statunitense, il tutto condito da analisi piuttosto rozze: questo l'atteggiamento statunitense verso l'America Latina che emerge dai documenti pubblicati da Wikileaks. Dal canto loro risulta chiaro che la maggior parte delle autorità del continente si muove nella scena politica con l'obiettivo prioritario di ottenere il favore del potente vicino nordamericano. La ricostruzione e il commento della rivista dei gesuiti cileni. www.miradaglobal.com

http://bit.ly/icDwfv

Tag: 
Libia, cosa dice il diritto internazionale
L’intervento delle forze armate europee e statunitensi in Libia ha sollevato quesiti legati alla legittimità dell’intervento stesso alla luce del diritto internazionale. Popoli.info ha interpellato Andrea Santini, professore di Diritto internazionale della facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano.

Data: 
23 marzo 2011
Tag: 
Per un nuovo clima, Cancún non basta
Le opinioni convergenti della comunità scientifica sul cambiamento climatico provocato dall’uomo ricevono sempre più conferme nella realtà vissuta da milioni di persone, che già ne subiscono le conseguenze
Fascicolo: 
febbraio 2011
Tag: 
Il confine dentro la tenda
C’è solo una terra al mondo dove due potenze nucleari si fronteggiano con le armi in pugno: il Kashmir. Diviso tra India e Pakistan e segnato dalla violenza politica, questo territorio è stato a lungo uno spazio di convivenza tra religioni e culture. Alessandro Branca ha fotografato comunità che vivono su entrambi i lati del fronte

(dicembre 2010)

Tag: 
Parchi senza divertimento
Grazie a consistenti investimenti pubblici e privati, l’Italia si appresta a realizzare oltre Adriatico una serie di «parchi energetici e industriali». L’obiettivo è garantire elettricità ai due Paesi, ma non mancano rischi per l’ambiente. Sostegno allo sviluppo locale o strategia neocoloniale? Leggi l'articolo pubblicato sul numero di agosto-settembre 2009 di Popoli.

Data: 
30 novembre 2010
Tag: 
Why we should aid "bizarre" North Korea
Duncan MacLaren

La Corea del Nord, il Paese più isolato del mondo, è sottomesso alla dittatura della famiglia Kim e del suo entourage militare completamente indifferenti alle sofferenze della popolazione e interessati solo a mantenere il potere, anche a costo di destabilizzare la regione, come si è visto con le minacce di corsa al nucleare e i recenti attacchi alla Corea del Sud. Ma non si può dimenticare la dignità delle persone, come osserva sulla rivista online dei gesuiti australiani Duncan MacLaren, che ha avuto una lunga esperienza nella Caritas internazionale. Può essere necessario dovere guadagnare la fiducia del regime per portare aiuto alle persone più abbandonate.  Eureka Street (Australia), November 25, 2010.

http://www.eurekastreet.com.au/article.aspx?aeid=24308



Tag: 
Bout, il trafficante che sa troppo
Arrestato in Thailandia, il 16 novembre è stato estradato negli Usa. Victor Bout è un trafficante che ha fornito armi alle milizie di tutto il mondo. Ora i politici russi (molti dei quali ne hanno coperto i loschi commerci) ne chiedono il rilascio. Ma gli Usa vogliono processarlo.

Data: 
18 novembre 2010
Tag: 
Sudan: «Il referendum è un’opportunità»
In vista del referendum del 9 gennaio (che sancirà la secessione delle regioni meridionali), i vescovi hanno pubblicato un documento in cui si chiede una consultazione «libera e trasparente» e collaborazione tra Nord e Sud.

Data: 
18 novembre 2010
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >> Pagina 7 di 11